A poco più di una settimana dallo start, fervono i preparativi a Sanremo, presso la sede di Veladoc e nell'ambito di Portosole per mettere a punto i dettagli della classica regata dell'alto Tirreno che giunge quest'anno alla tredicesima edizione. La partenza, preceduta dal consueto briefing degli skipper, sarà infatti data dal comitato domenica 31 maggio alle ore 18 e l'evento si concluderà il 2 giugno con la cerimonia di premiazione.
Mentre giungono le iscrizioni da team “tradizionali”, gli organizzatori lanciano un appello alle scuole di vela per cui quest'anno è stata creata una speciale classifica, che mette in palio il Trofeo Enzo Fontana, in ricordo di uno dei velisti che ha preso parte a diverse edizioni della regata e figura di spicco dell’altura Italiana, per incentivare la partecipazione di “nuove leve” alla navigazione d'altura.
La regata, che si svolge sul percorso Sanremo - Bordighera – Boa a ponente dell’isola di Bergeggi - Sanremo – per un totale di circa 100 miglia, è aperta e a tutte le imbarcazioni a vela monoscafo o multiscafo d'ogni tipo e nazionalità, dai 6,50 metri dei Minitransat e oltre i 18,28 metri di lunghezza fuori tutto, suddivise in classi. Per la sola categoria Minialtura e Monotipi d'Altura gli organizzatori predispongono un percorso ridotto di circa 60 miglia sulla rotta Sanremo – Bordighera – Isola della Gallinara – Sanremo. In entrambi i casi, la classifica viene stilata tenendo conto del tempo reale, cioè si aggiudica la vittoria colui che taglia per primo la linea del traguardo di Sanremo.
L'evento è stato creato nel 2003 per ricordare la figura del comandante Pier Franco Gavagnin, comandante, direttore di Portosole dalla creazione fino alla morte, velista, giudice e organizzatore di regate, nonché ideatore della celeberrima Giraglia con un evento velico che ne potesse celebrare l'amore per il mare e la navigazione.
Il Trofeo Gavagnin, una splendida scultura in vetro e metallo verrà assegnato al primo classificato overall della classe più numerosa, mentre riceveranno premi anche i primi tre di ogni raggruppamento, il primo equipaggio doppio composto da un uomo e una donna e sarà in palio anche un premio speciale dedicato a Mirella Agodino, per l’equipaggio che abbia dimostrato caratteristiche di sportività e fair play.
Come ormai tradizione, e grazie al prezioso supporto di Portosole Sanremo a tutte le imbarcazioni regolarmente iscritte, il Comitato organizzatore garantisce l'ospitalità per la settimana precedente e sino al termine della manifestazione.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend