domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

VELA D'ALTURA

Sanremo: una settimana al Memorial Gavagnin

sanremo una settimana al memorial gavagnin
redazione

A poco più di una settimana dallo start, fervono i preparativi a Sanremo, presso la sede di Veladoc e nell'ambito di Portosole per mettere a punto i dettagli della classica regata dell'alto Tirreno che giunge quest'anno alla tredicesima edizione. La partenza, preceduta dal consueto briefing degli skipper, sarà infatti data dal comitato domenica 31 maggio alle ore 18 e l'evento si concluderà il 2 giugno con la cerimonia di premiazione.

Mentre giungono le iscrizioni da team “tradizionali”, gli organizzatori lanciano un appello alle scuole di vela per cui quest'anno è stata creata una speciale classifica, che mette in palio il Trofeo Enzo Fontana, in ricordo di uno dei velisti che ha preso parte a diverse edizioni della regata e figura di spicco dell’altura Italiana, per incentivare la partecipazione di “nuove leve” alla navigazione d'altura.

La regata, che si svolge sul percorso Sanremo - Bordighera – Boa a ponente dell’isola di Bergeggi - Sanremo – per un totale di circa 100 miglia, è aperta e a tutte le imbarcazioni a vela monoscafo o multiscafo d'ogni tipo e nazionalità, dai 6,50 metri dei Minitransat e oltre i 18,28 metri di lunghezza fuori tutto, suddivise in classi. Per la sola categoria Minialtura e Monotipi d'Altura gli organizzatori predispongono un percorso ridotto di circa 60 miglia sulla rotta Sanremo – Bordighera – Isola della Gallinara – Sanremo. In entrambi i casi, la classifica viene stilata tenendo conto del tempo reale, cioè si aggiudica la vittoria colui che taglia per primo la linea del traguardo di Sanremo.

L'evento è stato creato nel 2003 per ricordare la figura del comandante Pier Franco Gavagnin, comandante, direttore di Portosole dalla creazione fino alla morte, velista, giudice e organizzatore di regate, nonché ideatore della celeberrima Giraglia con un evento velico che ne potesse celebrare l'amore per il mare e la navigazione.

Il Trofeo Gavagnin, una splendida scultura in vetro e metallo verrà assegnato al primo classificato overall della classe più numerosa, mentre riceveranno premi anche i primi tre di ogni raggruppamento, il primo equipaggio doppio composto da un uomo e una donna e sarà in palio anche un premio speciale dedicato a Mirella Agodino, per l’equipaggio che abbia dimostrato caratteristiche di sportività e fair play.

Come ormai tradizione, e grazie al prezioso supporto di Portosole Sanremo a tutte le imbarcazioni regolarmente iscritte, il Comitato organizzatore garantisce l'ospitalità per la settimana precedente e sino al termine della manifestazione.


22/05/2015 17:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci