A poco più di una settimana dallo start, fervono i preparativi a Sanremo, presso la sede di Veladoc e nell'ambito di Portosole per mettere a punto i dettagli della classica regata dell'alto Tirreno che giunge quest'anno alla tredicesima edizione. La partenza, preceduta dal consueto briefing degli skipper, sarà infatti data dal comitato domenica 31 maggio alle ore 18 e l'evento si concluderà il 2 giugno con la cerimonia di premiazione.
Mentre giungono le iscrizioni da team “tradizionali”, gli organizzatori lanciano un appello alle scuole di vela per cui quest'anno è stata creata una speciale classifica, che mette in palio il Trofeo Enzo Fontana, in ricordo di uno dei velisti che ha preso parte a diverse edizioni della regata e figura di spicco dell’altura Italiana, per incentivare la partecipazione di “nuove leve” alla navigazione d'altura.
La regata, che si svolge sul percorso Sanremo - Bordighera – Boa a ponente dell’isola di Bergeggi - Sanremo – per un totale di circa 100 miglia, è aperta e a tutte le imbarcazioni a vela monoscafo o multiscafo d'ogni tipo e nazionalità, dai 6,50 metri dei Minitransat e oltre i 18,28 metri di lunghezza fuori tutto, suddivise in classi. Per la sola categoria Minialtura e Monotipi d'Altura gli organizzatori predispongono un percorso ridotto di circa 60 miglia sulla rotta Sanremo – Bordighera – Isola della Gallinara – Sanremo. In entrambi i casi, la classifica viene stilata tenendo conto del tempo reale, cioè si aggiudica la vittoria colui che taglia per primo la linea del traguardo di Sanremo.
L'evento è stato creato nel 2003 per ricordare la figura del comandante Pier Franco Gavagnin, comandante, direttore di Portosole dalla creazione fino alla morte, velista, giudice e organizzatore di regate, nonché ideatore della celeberrima Giraglia con un evento velico che ne potesse celebrare l'amore per il mare e la navigazione.
Il Trofeo Gavagnin, una splendida scultura in vetro e metallo verrà assegnato al primo classificato overall della classe più numerosa, mentre riceveranno premi anche i primi tre di ogni raggruppamento, il primo equipaggio doppio composto da un uomo e una donna e sarà in palio anche un premio speciale dedicato a Mirella Agodino, per l’equipaggio che abbia dimostrato caratteristiche di sportività e fair play.
Come ormai tradizione, e grazie al prezioso supporto di Portosole Sanremo a tutte le imbarcazioni regolarmente iscritte, il Comitato organizzatore garantisce l'ospitalità per la settimana precedente e sino al termine della manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio