E' stato l'X-34 della X-Yacht ad aggiudicarsi il primo Premio Barcolana-Fincantieri, conferito in base al giudizio dei quasi duemila armatori che domenica hanno partecipato alla 42esima edizione della Barcolana. Loro, gli iscritti alla Coppa d'Autunno, hanno incoronato l'X34 come miglior barca a vela da crociera prodotta nella fascia tra i 30 e i 35 piedi, assegnando allo scafo 512 voti. I giudizi sono stati raccolti automaticamente al momento dell'iscrizione alla regata: il voto era elettronico e anonimo.
Gli armatori hanno potuto scegliere la barca vincitrice all'interno di una lista composta dai seguenti sei scafi: Bonin 31 (Bonin), Elan 350 (Elan), First 35 (Beneteau), Salona 34 (Ad Boats), T-34 (T-Yacht) e X-34 (X-Yacht).
A preselezionarli, valutando attentamente le caratteristiche tecniche, l'innovazione, il design, l'eleganza e la cura dei dettagli, era stata una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri: l'ingegnere navale e meccanico Maurizio Cergol (presidente della giuria), l'ingengere navale Ivana Elice, l'ingegnere civile Alessandro Nevierov, l'ingegnere navale e meccanico Gianni Scherl, il costruttore navale (consulente tecnico speciale di Fincantieri) Roberto Novello, l'architetto Paolo Ferrari e il geometra Diego Fachin (direttore sede della Svbg). A loro era spettato il compito di selezionare il meglio della nautica italiana e straniera, raggruppando i sei scafi in un prestigioso panel.
"Si tratta di un primo esperimento ben riuscito - dichiara Fulvio Molinari, portavoce della Società velica di Barcola e Grignano -. Abbiamo attirato l'interesse degli armatori della regata nei confronti del premio; gli iscritti si sono detti molto soddisfatti di aver avuto la possibilità di esprimere la propria opinione in merito a ciò che si trova sul mercato".
Ad aggiudicarsi il riconoscimento, ideato dalla Svbg con la collaborazione tecnica di Fincantieri, è stato appunto l'X-34. Il cantiere riceverà il Premio Barcolana-Fincantieri, messo in palio da Fincantieri, durante le premiazioni della Barcolana nel mese di novembre.
La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno per la seconda edizione del Premio, e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati, ancora una volta, dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio dedicato alle barche da crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli, che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno