venerdí, 7 novembre 2025

PREMI

A X-34 il Premio Barcolana-Fincantieri

34 il premio barcolana fincantieri
Redazione

E' stato l'X-34 della X-Yacht ad aggiudicarsi il primo Premio Barcolana-Fincantieri, conferito in base al giudizio dei quasi duemila armatori che domenica hanno partecipato alla 42esima edizione della Barcolana. Loro, gli iscritti alla Coppa d'Autunno, hanno incoronato l'X34 come miglior barca a vela da crociera prodotta nella fascia tra i 30 e i 35 piedi, assegnando allo scafo 512 voti. I giudizi sono stati raccolti automaticamente al momento dell'iscrizione alla regata: il voto era elettronico e anonimo.

Gli armatori hanno potuto scegliere la barca vincitrice all'interno di una lista composta dai seguenti sei scafi: Bonin 31 (Bonin), Elan 350 (Elan), First 35 (Beneteau), Salona 34 (Ad Boats), T-34 (T-Yacht) e X-34 (X-Yacht). 

A preselezionarli, valutando attentamente le caratteristiche tecniche, l'innovazione, il design, l'eleganza e la cura dei dettagli, era stata una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri: l'ingegnere navale e meccanico Maurizio Cergol (presidente della giuria), l'ingengere navale Ivana Elice, l'ingegnere civile Alessandro Nevierov, l'ingegnere navale e meccanico Gianni Scherl, il costruttore navale (consulente tecnico speciale di Fincantieri) Roberto Novello, l'architetto Paolo Ferrari e il geometra Diego Fachin (direttore sede della Svbg). A loro era spettato il compito di selezionare il meglio della nautica italiana e straniera, raggruppando i sei scafi in un prestigioso panel.

"Si tratta di un primo esperimento ben riuscito - dichiara Fulvio Molinari, portavoce della Società velica di Barcola e Grignano -. Abbiamo attirato l'interesse degli armatori della regata nei confronti del premio; gli iscritti si sono detti molto soddisfatti di aver avuto la possibilità di esprimere la propria opinione in merito a ciò che si trova sul mercato".

Ad aggiudicarsi il riconoscimento, ideato dalla Svbg con la collaborazione tecnica di Fincantieri, è stato appunto l'X-34. Il cantiere riceverà il Premio Barcolana-Fincantieri, messo in palio da Fincantieri, durante le premiazioni della Barcolana nel mese di novembre.

La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno per la seconda edizione del Premio, e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati, ancora una volta, dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio dedicato alle barche da crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli, che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.


13/10/2010 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci