La Compagnia della Vela continua nella sua missione di valorizzare la cultura dell'andar per mare, con una serie di iniziative aperte ai soci e al pubblico. Oggi, 30 aprile, si celebrerà un "compleanno speciale", quello del Moro di Venezia. A 30 anni dal varo del Moro di Venezia I e dalla nascita della sfida all’America's Cup, che si concluse con la vittoria della Louis Vuitton Cup nel 1992, sarà una diretta streaming a ricordarne la storia, le emozioni, i risultati e il grande successo anche mediatico.
La Compagnia della Vela ha organizzato un incontro on line che sarà trasmesso oggi, giovedì 30 aprile dalle ore 19.00, sui canali Facebook (www.bit.ly/30anni_Moro_FB) e Youtube(www.bit.ly/30anni_Moro), nel corso del quale l’equipaggio del Moro di Venezia, che tante emozioni ha regalato all'Italia intera, si racconterà, svelando anche particolari inediti di quella storica avventura sportiva. Nel salotto virtuale si alterneranno così i protagonisti di quella magica avventura, accompagnati dal presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani, da Tommaso Chieffi, tattico del Moro di Venezia e da tanti dei protagonisti della sfida Italiana alla XXVIII edizione dell’America’s Cup.
«Per noi è importante continuare a far capire alle persone la bellezza e l'importanza dell'andar per mare - ha dichiarato il presidente Grimani - per questo, anche in un periodo storico difficile come questo, la Compagnia della Vela non si ferma e prosegue nel suo rapporto di vicinanza con i suoi soci e la città intera».
Domenica 3 maggio si terrà la finale della e-sailing regatta (manifestazione virtuale) che ha coinvolto oltre 30 soci e simpatizzanti della Compagnia della Vela provenienti da varie regioni d'Italia. L'orario di inizio (segnale preparatorio) è previsto alle ore 14.35, la piattaforma per cimentarsi nel gioco è Virtual regatta, la comunicazione e le istruzioni di regata avverranno via Skype. La finale sarà tra i primi otto delle due batterie (quindi 16) e la finalina tra i 14 restanti. La pagina Facebook ufficiale della Compagnia della Vela riporterà le informazioni in merito.
L'associazione sportiva, nell'attesa che le attività possano riprendere, ha creato un piccolo video per lanciare la scuola di vela che prenderà il via in estate (compatibilmente con le decisioni del Governo, presumibilmente a partire da metà giugno) associata all'hashtag #distantimaincompagnia.
«Durante questa pausa forzata la Compagnia ha continuato a pensare e programmare il futuro dell'associazione sportiva, con un occhio di riguardo ai più piccoli. Per questo motivo abbiamo deciso di investire molto sulla scuola di vela, che sarà un valido supporto per le famiglie. I nostri ampi spazi e le strutture di cui disponiamo ci consentiranno infatti di rispettare le norme di distanziamento sociale, consentendo ai giovani di fare attività sportiva in tutta sicurezza, sostenendo le esigenze dei genitori», ha concluso il Presidente Grimani.
Il desiderio di conoscenza e di cultura del mare non finirà però qui. Per questo motivo sul canale Facebook ufficiale, la Compagnia della Vela proseguirà nel suo intento divulgativo attraverso interviste a personaggi di spicco del mondo della vela.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata