A Riva del Garda l'ultima regata organizzata dalla Fraglia Vela Riva in questo intenso 2013 è come ormai accade da qualche anno la tappa conclusiva (l'ottava) della 29er Eurocup, circuito europeo dello skiff doppio, giovanile e propedeutico all'olimpico 49er, che sta avendo sempre più successo di partecipazione, nonchè un abbassamento notevole dell'età dei partecipanti (dai 13 ai 17 anni). Molti gli equipaggi misti, il che potrebbe anche significare che per molti il 29er sta diventando soprattutto la classe propedeutica al nuovo catamarano olimpico misto Nacra 17, anch'esso a dir poco acrobatico. A Riva del Garda, con le regate iniziate il 31 ottobre e che dureranno fino a domenica 3 novembre, si è registrato un nuovo record di iscritti per questa manifestazione, che chiude la stagione di regate organizzate dall'attivissimo circolo rivano: sono quasi 70 equipaggi partecipanti provenienti da ben 9 nazioni, tra cui, eccezionalmente, l'India con un equipaggio maschile e uno femminile, che stanno ben figurando nella classifica generale (sesto in generale l'equipaggio maschile Kelapanda-Thakkar con un brillante primo posto nella regata d'esordio). Italia ancora arretrata rispetto alla preparazione degli altri equipaggi internazionali con il primo team solo in 26esima posizione con Criscione-Pustina (CV 3V).
Con la seconda giornata di regate e 7 prove portate a termine sulle 14 previste fino a domenica, nonchè l'applicazione del primo scarto, sono passati al comando i britannici Munro Gillies e Harris Daniel, protagonisti di tre vittorie parziali. Sono balzati al secondo posto i tedeschi Jasper-Braukmann, mentre sono al terzo posto assoluto e prime tra le donne le sorelle spagnole Carla e Marta Munte Carrasco (con tre secondi parziali e un terzo come migliori prestazioni). Giornata completamente negativa per l'equipaggio misto spagnolo Bonilla-Chapon, in testa fino alla quinta prova, ma incappato nelle ultime tre regate in posizioni arretrate (19-13-10 contro gli iniziali 7-1-4-1), che lo ha portato in quinta posizione provvisoria. Molto regolari gli sloveni Jazenic-Podlogar, quarti ma ad un solo punto dal podio. Battesimo gardesano vincente per gli indiani Kelapanda-Thakkar primi nella regata iniziale, così come nella settima, ultima in programma nella seconda giornata di gare: è la prima volta che l'India partecipa alla 29er Eurocup di Riva del Garda ed è comunque una presenza piuttosto rara per le regate sul Garda Trentino!
Le condizioni meteo sono state buone con un vento piuttosto leggero sugli 8-9 nodi, che ha così permesso di disputare regate senza problemi anche per gli equipaggi più giovani, che con vento più forte avrebbero potuto avere qualche difficoltà di manovra. Sabato 2 novembre, penultimo giorno di regate, la partenza è stata anticipata alle ore 11.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti