A Riva del Garda l'ultima regata organizzata dalla Fraglia Vela Riva in questo intenso 2013 è come ormai accade da qualche anno la tappa conclusiva (l'ottava) della 29er Eurocup, circuito europeo dello skiff doppio, giovanile e propedeutico all'olimpico 49er, che sta avendo sempre più successo di partecipazione, nonchè un abbassamento notevole dell'età dei partecipanti (dai 13 ai 17 anni). Molti gli equipaggi misti, il che potrebbe anche significare che per molti il 29er sta diventando soprattutto la classe propedeutica al nuovo catamarano olimpico misto Nacra 17, anch'esso a dir poco acrobatico. A Riva del Garda, con le regate iniziate il 31 ottobre e che dureranno fino a domenica 3 novembre, si è registrato un nuovo record di iscritti per questa manifestazione, che chiude la stagione di regate organizzate dall'attivissimo circolo rivano: sono quasi 70 equipaggi partecipanti provenienti da ben 9 nazioni, tra cui, eccezionalmente, l'India con un equipaggio maschile e uno femminile, che stanno ben figurando nella classifica generale (sesto in generale l'equipaggio maschile Kelapanda-Thakkar con un brillante primo posto nella regata d'esordio). Italia ancora arretrata rispetto alla preparazione degli altri equipaggi internazionali con il primo team solo in 26esima posizione con Criscione-Pustina (CV 3V).
Con la seconda giornata di regate e 7 prove portate a termine sulle 14 previste fino a domenica, nonchè l'applicazione del primo scarto, sono passati al comando i britannici Munro Gillies e Harris Daniel, protagonisti di tre vittorie parziali. Sono balzati al secondo posto i tedeschi Jasper-Braukmann, mentre sono al terzo posto assoluto e prime tra le donne le sorelle spagnole Carla e Marta Munte Carrasco (con tre secondi parziali e un terzo come migliori prestazioni). Giornata completamente negativa per l'equipaggio misto spagnolo Bonilla-Chapon, in testa fino alla quinta prova, ma incappato nelle ultime tre regate in posizioni arretrate (19-13-10 contro gli iniziali 7-1-4-1), che lo ha portato in quinta posizione provvisoria. Molto regolari gli sloveni Jazenic-Podlogar, quarti ma ad un solo punto dal podio. Battesimo gardesano vincente per gli indiani Kelapanda-Thakkar primi nella regata iniziale, così come nella settima, ultima in programma nella seconda giornata di gare: è la prima volta che l'India partecipa alla 29er Eurocup di Riva del Garda ed è comunque una presenza piuttosto rara per le regate sul Garda Trentino!
Le condizioni meteo sono state buone con un vento piuttosto leggero sugli 8-9 nodi, che ha così permesso di disputare regate senza problemi anche per gli equipaggi più giovani, che con vento più forte avrebbero potuto avere qualche difficoltà di manovra. Sabato 2 novembre, penultimo giorno di regate, la partenza è stata anticipata alle ore 11.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato