Iniziata a Riva del Garda l'ultima tappa della 29er Eurocup, l'ultima regata in programma alla Fraglia Vela Riva in questo intensissimo 2014; finora il Garda Trentino ha offerto due bellissime giornate con vento giusto per tutti gli 84 equipaggi al via, provenienti da ben 12 nazioni europee. Nella prima giornata - giovedì - si è iniziato con un tranquillo vento da sud sugli 8-10 nodi e acqua piatta, che ha permesso la disputa di 3 prove abbastanza regolari. Data la stagione il giorno successivo il Comitato di Regata ha dato il via per le successive prove la mattina alle 9 sfruttando il vento da nord, più teso e sicuro in questa stagione autunnale. E infatti le raffiche hanno raggiunto anche i 18 nodi, permettendo ai migliori 15-20 equipaggi regate molto divertenti e plananti, mentre il resto della flotta ha avuto qualche problema nel gestire lo scafo con le raffiche più forti. Venerdì, dopo le due prove mattutine si è tornati in acqua dopo pranzo con l'arrivo del vento da sud, che in questa stagione arriva abbastanza debole essendo un vento termico: altre 2 prove in condizioni di 8-10 nodi hanno portato a 7 le prove totali a due giorni dalla fine (metà esatta delle 14 prove totali possibili). L'equipaggio che fin dalle prime regate si è messo in luce è stato quello degli sloveni in testa alla classifica generale del Circuito continentale, Janezic-Podlogar, che conducono la classifica provvisoria con 10 punti di vantaggio sui tedeschi Farien-Klosel, decisamente in rimonta rispetto al primo giorno. Gli sloveni rispetto agli avversari sono stati sicuramente i più regolari, rimanendo sempre nei primi 5, a parte un 11esimo scartato. Eccezionale recupero anche per i danesi Nyborg-Olsen, che dopo le prime tre prove mediocri (14-16-21) oggi hanno infilato ottimi parziali con ben 2 primi, un secondo e un undicesimo. Particolarmente incostanti gli svedesi Salamon-Bergman, che hanno alternato ottime regate (6-1-2) a posizioni di quasi metà classifica: attualmente sono undicesimi.
Primo equipaggio femminile quello delle tedesche Stuhlemmer-Schuchmann, tredicesime assolute e ottime quinte nella settima e ultima regata odierna. Arretrati gli italiani: ventiseiesime Francesca e Claudia Gambarini (SC Garda Salò).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale