VELA - Si è conclusa dopo quattro giorni e tante regate la 29er Eurocup, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva, che ha deciso anche la classifica finale dell'intero Circuito Europeo 2011. Gli spagnoli Robles Carlos e Trittel Florian hanno inflitto ben 54 punti ai compagni di squadra Llen-Mahiques, in testa nel primo giorno e ieri, a due regate dalla fine, scesi in quarta posizioni sebbene a parità di punteggio. Oggi con un quindicesimo e un secondo parziali sono riusciti a risalire la classifica conquistando il secondo posto alle spalle di Robles-Trillet, riuscendo a superare anche i norvegesi Snerlebakken-Klippenberg, sesti nella penultima regata, ma ritirati nell'ultima decisiva prova. E' stata sicuramente una tappa combattuta se si esclude il primo posto assoluto, perchè il podio si è deciso solo con l'ultima prova sulle quattordici totali! Il primo equipaggio italiano si è confermato quello formato da Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi (SC Garda Salò), ventesime; posizione nella classifica generale, che hanno mantenuto praticamente per tutto l'evento.
Per quanto riguarda i 29er XX dominio incontrastato delle sorelle tedesche Jule e Lotta Goerge.
Assegnato anche il titolo 2011 della 29er Eurocup, conquistato sempre dall'equipaggio spagnolo Robles-Trittel, già campione europeo nello scorso luglio. Argento per gli svizzeri Giovanoli-Zurfluh, settimi a Riva del Garda e terzo posto overall per gli inglesi Hawkins-Thomas, ottavi nell'ultima tappa appena conclusa.
Soddisfazione naturalmente tra i partecipanti per aver disputato il numero massimo di prove possibile e dallo staff organizzativo della Fraglia Vela Riva, che in questo appuntamento annuale dedicato alla classe 29er ha visto la buona partecipazione di una sessantina di equipaggi provenienti da dieci nazioni. Il Garda Trentino ha offerto condizioni davvero invidiabili per il periodo con sempre sole e vento.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia