domenica, 9 novembre 2025

STAR

22 Star all’Adriaco per la Coppa Tito Nordio

22 star all 8217 adriaco per la coppa tito nordio
redazione

Vela, Classe Star - La Coppa Tito Nordio è il più antico dei sette trofei che la Federazione Italiana Vela assegna annualmente. Istituita dal Consiglio Direttivo dell’USVI (l’allora FIV) il 20 marzo 1960, la Coppa è un challenge perpetuo riservato alla classe Star e affidato allo Yacht Club Adriaco per ricordare il grande atleta, olimpionico sui dinghy nel 1928 e campione europeo Star nel 1947. La sua storia però non è sempre stata fortunata: disputata annualmente dal 1960 al 1977, è poi caduta in un lungo “letargo” fino al 1999, quando l’Adriaco la volle riportare in auge.

Ripartita in sordina e non senza difficoltà, l’edizione 2011 della Nordio riempie d’orgoglio i dirigenti dello Yacht Club Adriaco: 22 barche in acqua nel weekend del 7-8 maggio, provenienti da tre diverse nazioni (Italia, Austria e Serbia). Un bellissimo risultato se si pensa all’imminente impegno pre-olimpico di Riva del Garda, che ha portato molti equipaggi di punta a scegliere di allenarsi sul lago ed evitare la trasferta triestina.

In acqua comunque due olimpionici: il mitico austriaco Hans Spitzauer, che partecipò prima con il Finn ai giochi di Seul, Barcellona e Atlanta (dove giunse 4°), quindi proprio con la Star ad Atene e Pechino, ma anche una quanto mai inattesa “quota rosa”. La monfalconese Larissa Nevierov, singolista con al suo attivo ben tre partecipazioni olimpiche (Sidney, Atene e Pechino), si è infatti reinventata prodiera con il fratello Andrea.

Solo una prova svolta oggi, peraltro accorciata alla seconda bolina. Il Comitato guidato da Franco Franzese è riuscito, nonostante il poco vento, a posizionare il campo a bastone e attendere con pazienza l’entrata di un leggerissimo maestralino, mai superiore ai 5 nodi.

A emergere dalle bavette Marco Augelli ed Emanuele Laporta, equipaggio di punta dello Yacht Club Adriaco, tallonati dai carinziani Armin e Margarethe Wedergut. Terzo Hans Spitzauer con Adi Lutzbauer. Ottimo il quarto posto di Roberto Distefano e Renzo Simoni, che sono tornati alle regate dopo una lunga inattività.

Sicuramente al di sotto delle aspettative il 15° della coppia Nevierov-Nevierov, che arriva solo un posto davanti al comandante della flotta triestina: il “basilisco” Franco de Denaro, classe 1926, ma ancora in barca.

 


07/05/2011 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci