Vela, Classe Star - La Coppa Tito Nordio è il più antico dei sette trofei che la Federazione Italiana Vela assegna annualmente. Istituita dal Consiglio Direttivo dell’USVI (l’allora FIV) il 20 marzo 1960, la Coppa è un challenge perpetuo riservato alla classe Star e affidato allo Yacht Club Adriaco per ricordare il grande atleta, olimpionico sui dinghy nel 1928 e campione europeo Star nel 1947. La sua storia però non è sempre stata fortunata: disputata annualmente dal 1960 al 1977, è poi caduta in un lungo “letargo” fino al 1999, quando l’Adriaco la volle riportare in auge.
Ripartita in sordina e non senza difficoltà, l’edizione 2011 della Nordio riempie d’orgoglio i dirigenti dello Yacht Club Adriaco: 22 barche in acqua nel weekend del 7-8 maggio, provenienti da tre diverse nazioni (Italia, Austria e Serbia). Un bellissimo risultato se si pensa all’imminente impegno pre-olimpico di Riva del Garda, che ha portato molti equipaggi di punta a scegliere di allenarsi sul lago ed evitare la trasferta triestina.
In acqua comunque due olimpionici: il mitico austriaco Hans Spitzauer, che partecipò prima con il Finn ai giochi di Seul, Barcellona e Atlanta (dove giunse 4°), quindi proprio con la Star ad Atene e Pechino, ma anche una quanto mai inattesa “quota rosa”. La monfalconese Larissa Nevierov, singolista con al suo attivo ben tre partecipazioni olimpiche (Sidney, Atene e Pechino), si è infatti reinventata prodiera con il fratello Andrea.
Solo una prova svolta oggi, peraltro accorciata alla seconda bolina. Il Comitato guidato da Franco Franzese è riuscito, nonostante il poco vento, a posizionare il campo a bastone e attendere con pazienza l’entrata di un leggerissimo maestralino, mai superiore ai 5 nodi.
A emergere dalle bavette Marco Augelli ed Emanuele Laporta, equipaggio di punta dello Yacht Club Adriaco, tallonati dai carinziani Armin e Margarethe Wedergut. Terzo Hans Spitzauer con Adi Lutzbauer. Ottimo il quarto posto di Roberto Distefano e Renzo Simoni, che sono tornati alle regate dopo una lunga inattività.
Sicuramente al di sotto delle aspettative il 15° della coppia Nevierov-Nevierov, che arriva solo un posto davanti al comandante della flotta triestina: il “basilisco” Franco de Denaro, classe 1926, ma ancora in barca.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)