Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex. Questa mattina è stato pubblicato il Bando di Regata che contiene tutte le informazioni sull’evento, è possibile consultarlo cliccando qui. All’evento possono partecipare i maxi yacht e i multiscafi con lunghezza minima di 60 piedi.
La trentacinquesima edizione dell’evento si preannuncia agonisticamente di altissimo livello, si terranno infatti due mondiali: il Campionato Mondiale per la classe Maxi 1 - riservato ai Maxi più performanti, identificati dal coefficiente di correzione del tempo con il compenso IRC (TCC) pari o superiore a 1.700 - e il Campionato Mondiale per la classe Maxi Grand Prix, in cui regatano anche i racer puri appartenuti in passato alla classe, oggi non più attiva, Maxi72. Lo scorso anno si è tenuto il primo Rolex IMA Maxi 1 World Championship che ha visto la partecipazione di 10 imbarcazioni con la vittoria di Leopard 3 di Joost Schuijff.
Quest’anno inoltre si celebrano i 40 anni di Title Sponsorship con Rolex che diventò partner di questa regata nel 1985. La Maxi Yacht Rolex Cup negli anni è diventata un evento di riferimento per i maxi yacht, considerata da sempre il Campionato Mondiale dei Maxi. Ogni anno a settembre si ritrova a Porto Cervo una flotta imponente di imbarcazioni, uno showcase di innovazione, design e performance all’avanguardia con velisti di fama mondiale.
L’8 settembre prenderanno il via le regate tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena, il giorno prima l’evento si aprirà con lo Skippers Briefing e il Welcome Cocktail sulla terrazza panoramica dello YCCS. La Cerimonia di Premiazione Finale si terrà il 13 settembre in Piazza Azzurra.
Le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup sono aperte fino al 30 luglio 2025, è possibile consultare il Bando di Regata cliccando qui, insieme al Modulo di Iscrizione.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto