Prende il via oggi la Grand Soleil Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Cantiere del Pardo. L’evento, che torna in Costa Smeralda dopo l’ultima volta nel 2007, è dedicato agli armatori Grand Soleil che si ritrovano a Porto Cervo per un weekend all'insegna dell'amichevole veleggiata in mare e degli esclusivi eventi sociali una volta rientrati a terra.
Questo pomeriggio si terrà lo Skippers Briefing a cui farà seguito il Welcome Cocktail per dare il benvenuto ad armatori ed equipaggi, sulla terrazza panoramica dello YCCS. Il programma prevede che la flotta dei quasi 40 Grand Soleil partecipanti navighi domani e dopodomani, 22 e 23 giugno, nello scenario unico dell’Arcipelago di La Maddalena.
Tra gli iscritti alla 22^ edizione dell’evento spiccano i Grand Soleil 72 Pantarei 2 e Shanti, le nuove ammiraglie del Cantiere del Pardo. Il Grand Soleil 80, Essentia è l’imbarcazione più imponente della flotta con i suoi circa 26 metri di lunghezza. Ancora, sono presenti modelli che hanno fatto la storia del Cantiere del Pardo come i Grand Soleil 42 Gilda e Tobalù del Mar disegnati da German Frers o Bucentaure 2 disegnato dallo studio Judel/Vrolijk. Tra gli iscritti figurano inoltre i Grand Soleil 40 e 44, rispettivamente Fra’ Paolele, Yankee R e Lazy Dog, disegnati da Matteo Polli e Nauta Design. La maggior parte della flotta proviene da varie regioni del Bel Paese ma ci sono alcuni partecipanti provenienti dalla Spagna, Francia, Principato di Monaco e persino da Porto Rico. Il Grand Soleil 44, Lazy Dog, dell’armatore Sergio Sagramoso batte infatti bandiera portoricana. Tra i presenti anche due rappresentanti della tradizionalmente nutrita flotta adriatica: il GS 44 Athirat da Trieste e il GS 43 Seawolf da Rimini.
Domani sera, 22 giugno, si terrà l’elegante Cena di Gala dedicata ad armatori ed equipaggi presso il Ristorante del Club. Un momento di festa che vedrà i partecipanti riunirsi e condividere i momenti speciali insieme nella cornice esclusiva dello YCCS. L’evento si concluderà domenica, 23 giugno, con la Premiazione in Piazza Azzurra.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto