mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Grand Soleil senza fortuna: il maestrale ferma la loro veleggiata

grand soleil senza fortuna il maestrale ferma la loro veleggiata
redazione

Si conclude oggi la Grand Soleil Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il Cantiere del Pardo. Il forte Maestrale non ha consentito di svolgere la veleggiata prevista per la 22^ edizione dell’evento.

 

Nella giornata di ieri, primo giorno in cui la flotta dei quasi 40 yacht partecipanti all’evento avrebbe dovuto veleggiare nell’Arcipelago di La Maddalena, il Comitato di Veleggiata dopo aver monitorato le condizioni in mare e verificato il trend in crescita dell’intensità del vento - oltre i 28 nodi che sono poi arrivati a superare i 35 - alle ore 11 ha annullato la veleggiata.

Nonostante il programma a mare sia stato ostacolato delle condizioni meteo, i partecipanti si sono ritrovati ieri sera, presso lo YCCS, per la Cena di Gala sulla terrazza panoramica del Club. Uno dei momenti sociali più attesi, in cui si è potuto trascorrere una serata piacevole, in una atmosfera rilassata e amichevole.

 

Questa mattina al briefing delle ore 9.30 in Piazza Azzurra, il Comitato di Veleggiata ha comunicato ai partecipanti che sarebbe uscito in mare per monitorare le condizioni meteo. L’intenzione era quella di far svolgere un breve percorso costiero, ridossato dal Maestrale, che avrebbe visto la flotta dirigersi verso le Isole di Mortorio e Soffi per poi lasciarle sulla sinistra e risalire verso il traguardo posizionato di fronte agli isolotti di Li Nibani. Alle ore 10.15 è stata data indicazione alla flotta di recarsi sulla linea di partenza, a circa 2 miglia dall’ingresso di Porto Cervo, per un possibile segnale di avviso alle ore 11.30. Purtroppo le condizioni meteo, una volta in mare, si sono rivelate in peggioramento e il Comitato di Veleggiata ha deciso di rimandare la flotta a terra.

“Le condizioni meteo con un vento di Maestrale di intensità media sui 28/30 nodi, molto rafficato, hanno impedito lo svolgimento della veleggiata. In queste situazioni l’elemento che si valuta primariamente è la sicurezza dei partecipanti e la decisione più giusta è stata quella di non dare il via alla veleggiata. Ci auguriamo che tutti i partecipanti abbiano potuto trascorrere dei momenti piacevoli a terra e presso la nostra sede.” Questo il commento di Edoardo Recchi, Segretario Generale e Direttore Sportivo dello YCCS.

 

Questo pomeriggio i partecipanti si sono ritrovati in Piazza Azzurra per i saluti finali e per la consegna dei premi speciali. Il Grand Soleil 34, Why Not, di Matteo Stella è stato premiato con il Trofeo Arsenale, destinato all'imbarcazione con più anni di navigazione: al Grand Soleil 72 Shanti, armato da Flavio Piccolomini, è stato consegnato il Trofeo Alba, dedicato all’ultima imbarcazione varata; il Trofeo Latitudine, per l’imbarcazione arrivata da più lontano, è stato consegnato al Grand Soleil 44 Athirat, dell’armatore Ugo Loeser; il Grand Soleil 46 Le Vent Perdu, armato da Sonia Capobianco e Bianca Maria Terracciano, ha vinto invece il Trofeo Rosa dei Venti, per l’equipaggio femminile più numeroso. 

 

Il prossimo evento sportivo YCCS è l’Invitational Smeralda 888, in programma dal 28 al 30 giugno.


23/06/2024 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci