Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, organizzata dallo Yacht Club Chiavari, si terrà la prima edizione della Regata dei due Parchi, riservata le imbarcazioni delle classi ORC, IRC e Crociera.
"Dopo 2 anni di stop delle regate primaverili a causa della situazione sanitaria, quest'anno abbiamo voluto ricominciare celebrando, oltre alla bellezza del nostro Golfo Tigullio, anche quella dei due parchi marini a noi più vicini, il Parco delle Cinque Terre e il Parco di Portofino, e il legame che li unisce al nostro Golfo Tigullio. Il nostro intento è quello di coinvolgere un buon numero di imbarcazioni, spinte a partecipare non solo dalla competizione in sé, ma anche dalle meraviglie dei paesaggi che faranno da cornice alla nostra regata" spiega Roberto Bosè, Presidente dello Yacht Club Chiavari.
Per questo nella prima giornata, sabato 14 maggio, le imbarcazioni rivolgeranno la prua, a seconda del vento, verso Levanto oppure verso San Fruttuoso: partenza comoda alle 12.00 (per sfruttare la termica che si crea metà della giornata e per permettere un più agevole arrivo agli equipaggi che provengono da fuori regione) e tempo massimo alle ore 19.00.
La seconda giornata di regata, domenica 15 maggio, vedrà invece le imbarcazioni impegnate in triangoli o bastoni nel nostro Golfo, a sottolineare la saldezza del binomio vela - Golfo Tigullio.
La regata assume anche particolare importanza in quanto il Trofeo Lions Club Chiavari Castello, evento velico che era previsto in calendario per lunedì 9 Aprile, non si è potuto disputare a causa delle avverse condizioni meteo marine ed è stato rimandato proprio a domenica 15 maggio. Dunque la classifica della seconda giornata della Regata dei Due Parchi varrà quale classifica del Trofeo Lions Club Chiavari Castello, regata di beneficenza in favore dell'associazione “Tigullio Est” ANFFAS Onlus, che è nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down.
Le attività sono gestite da educatori ed operatori qualificati, con l'ausilio di alcuni volontari, si svolgono all'interno del Centro e spaziano in molteplici campi, ma è sempre cura degli operatori fare in modo che siano privilegiate le attività all’aria aperta e in città, per vivere appieno le realtà del territorio.
Lo sport è molto praticato e numerose sono le discipline alle quali i ragazzi si dedicano: calcio, pallacanestro, canottaggio, vela, bocce.
Il Centro residenziale di Chiavari dispone di 16 posti letto per persone che non hanno più famiglia o che necessitano di assistenza temporanea, per alleviare le enormi difficoltà pratiche e psicologiche alle quali le famiglie devono far fronte quotidianamente.
All'interno della struttura vi è altresì la presenza di un centro semiresidenziale che accoglie tutti coloro che ne hanno necessità nell'ambito locale, operativo tutto il giorno.
Il prossimo appuntamento con le regate primaverili Yacht Club Chiavari è con la Regata Nazionale Classe Laser Trofeo Antonio Capizzi – Caravella d’Argento (domenica 29 maggio), organizzata in collaborazione con LNI Chiavari.
Dal 13 giugno inizieranno i Corsi di Vela Estivi per bambini, ragazzi ed adulti, che continueranno per tutta l’estate fino ai primi di settembre.
Dopo l’estate la stagione agonistica YCC avrà il suo culmine con il Campionato Vela d’Autunno Yacht Club Chiavari, che comprende la Coppa Giorgio e Lella Gavino (17-18 settembre), la Coppa e Trofeo Dallorso (1-2 ottobre) e la Regata Sociale Open - Memorial Romano Caselli (15 ottobre).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco