Si è tenuta sabato 23 e domenica 24 marzo la prima delle tre regate organizzate dal Club del Mare di Diano Marina per questo primo scorcio di primavera. Un bel ponente sui 14-16 nodi ha accolto i 52 regatanti della classe RS Feva e RS500 provenienti da tutta Italia che, oltre a godere di un caldo sole primaverile che li ha accompagnati in entrambe le giornate, hanno potuto assistere in presa diretta al passaggio della Milano – Sanremo in Diano Marina e alle acrobazie di alcuni delfini, incuriositi dagli scafi che solcavano le acque. Un fine settimana di vela e di divertimento, organizzato in modo impeccabile dallo staff del Club del Mare che ha voluto completare l’accoglienza offrendo una cena a tutti gli ospiti. Nella classe RS500 terzo posto per Giulia Maria Rossi e Adriana Campanella (Persoprt S.S.D.), secondo piazzamento per Arturo Beltrando e Jacopo Meneghetti (Ass. Velica Nord Ovest) e primi classificati Tommaso Marchesi e Isaia Del Rosso (Persport S.S.D.). Per la classe RS Feva il podio è andato a Tobia Torroni e Giacomo Gatta (C.N. del Savio) terzi classificati; secondi Lamberto Ragnolini e Lorenzo Orlandi (C.N. Brenzone), primo piazzamento Leonardo Gentili e Giulio Cusimano (C.N. Marina di Carrara). Così il presidente del Club del Mare, Attilio Norzi: “Non posso che essere assolutamente soddisfatto, tutto è stato perfetto. Un ringraziamento particolare va al Comune di Diano Marina che ha contribuito fattivamente per la buona riuscita di questa regata”. Spiega l’Olimpionico Diego Negri, Direttore sportivo del C.d.M.: “Condizioni incredibili con vento da ovest fino a 16 nodi, sole e temperature primaverili hanno permesso al comitato di far svolgere alla flotta sei bellissime prove, come previsto dal programma della regata. Sia a terra che in mare tutto si è svolto per il meglio grazie al lavoro attento di tutto lo staff ed alla collaborazione degli addetti della G.M. che ci hanno messo a disposizione le aree del porto e la spiaggia adiacente. La regata di Diano Marina è stata la prima del circuito nazionale RS Feva ed il grande successo dell’evento ha gettato le basi per una importante collaborazione che continuerà nei prossimi anni”. Dopo questo primo appuntamento sarà la volta, il 7 aprile, della classe Laser, il singolo olimpico per eccellenza, che vedrà impegnati i ragazzi delle classi Laser 4.7, Radial e Standard in una regata valida per la ranking list zonale. Il 13 e 14 aprile si terrà la regata di selezione zonale della classe Optimist, per la quale è prevista la partecipazione di centinaia di piccoli velisti che andranno ad invadere le acque del golfo. La classe Optimist tornerà a ottobre a Diano Marina con una regata che si svolgerà durante il Wind Festival.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate