Si è tenuta sabato 23 e domenica 24 marzo la prima delle tre regate organizzate dal Club del Mare di Diano Marina per questo primo scorcio di primavera. Un bel ponente sui 14-16 nodi ha accolto i 52 regatanti della classe RS Feva e RS500 provenienti da tutta Italia che, oltre a godere di un caldo sole primaverile che li ha accompagnati in entrambe le giornate, hanno potuto assistere in presa diretta al passaggio della Milano – Sanremo in Diano Marina e alle acrobazie di alcuni delfini, incuriositi dagli scafi che solcavano le acque. Un fine settimana di vela e di divertimento, organizzato in modo impeccabile dallo staff del Club del Mare che ha voluto completare l’accoglienza offrendo una cena a tutti gli ospiti. Nella classe RS500 terzo posto per Giulia Maria Rossi e Adriana Campanella (Persoprt S.S.D.), secondo piazzamento per Arturo Beltrando e Jacopo Meneghetti (Ass. Velica Nord Ovest) e primi classificati Tommaso Marchesi e Isaia Del Rosso (Persport S.S.D.). Per la classe RS Feva il podio è andato a Tobia Torroni e Giacomo Gatta (C.N. del Savio) terzi classificati; secondi Lamberto Ragnolini e Lorenzo Orlandi (C.N. Brenzone), primo piazzamento Leonardo Gentili e Giulio Cusimano (C.N. Marina di Carrara). Così il presidente del Club del Mare, Attilio Norzi: “Non posso che essere assolutamente soddisfatto, tutto è stato perfetto. Un ringraziamento particolare va al Comune di Diano Marina che ha contribuito fattivamente per la buona riuscita di questa regata”. Spiega l’Olimpionico Diego Negri, Direttore sportivo del C.d.M.: “Condizioni incredibili con vento da ovest fino a 16 nodi, sole e temperature primaverili hanno permesso al comitato di far svolgere alla flotta sei bellissime prove, come previsto dal programma della regata. Sia a terra che in mare tutto si è svolto per il meglio grazie al lavoro attento di tutto lo staff ed alla collaborazione degli addetti della G.M. che ci hanno messo a disposizione le aree del porto e la spiaggia adiacente. La regata di Diano Marina è stata la prima del circuito nazionale RS Feva ed il grande successo dell’evento ha gettato le basi per una importante collaborazione che continuerà nei prossimi anni”. Dopo questo primo appuntamento sarà la volta, il 7 aprile, della classe Laser, il singolo olimpico per eccellenza, che vedrà impegnati i ragazzi delle classi Laser 4.7, Radial e Standard in una regata valida per la ranking list zonale. Il 13 e 14 aprile si terrà la regata di selezione zonale della classe Optimist, per la quale è prevista la partecipazione di centinaia di piccoli velisti che andranno ad invadere le acque del golfo. La classe Optimist tornerà a ottobre a Diano Marina con una regata che si svolgerà durante il Wind Festival.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca