Nulla di fatto nella quinta e ultima giornata di regata della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco a causa dei continui capricci del vento che non ha permesso di disputare le ultime prove a bastone per la flotta ORC.
Resta cosi congelata a ieri, dopo la coastal race di 20 miglia (caratterizzata da vento leggerissimo) la classifica generale di questa edizione della Settimana Velica Internazionale che definisce così i nomi dei vincitori delle varie categorie.
Nella flotta ORC il primo posto nel gruppo A va al Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Stefano Novelli (pt. 5.2), che si impone grazie al risultato favorevole nella prova costiera di ieri lasciandosi alle spalle il team di casa Rebel Ugo Drugo (pt. 6.4) di Vittorio Costantin, premiato anche con il Trofeo Myrtò per lo skipper più giovane. Al terzo posto Sideracordis (pt. 8) di Pier Vettor Grimani.
Nel gruppo B la vittoria è per Mas-Que-Nada il Farr 30 di Federico Aristo (pt. 16.6) che precede Lady Day 998 di Corrado Annis (pt. 17.8). Il terzo gradino del podio va a Take Five Jr. di Massimo Guerra a pari punti con Lady Day.
Vola Vola Endavour si aggiudica la vittoria anche nella classifica ORC overall.
Aggiudicati anche i diversi Trofei della Settimana Velica Internazionale: il Trofeo Gabrio de Szombathely va al maxi 100 Arca Sgr di Furio Benussi vincitore della line honours nella coastal race.
Il Trofeo Ammiraglio Straulino per il miglior Club classificato viene assegnato allo Yacht Club Adriaco.
Assegnati anche i titoli validi per il Campionato Offshore Alto Adriatico (circuito organizzato dallo Yacht Club Adriaco, Circolo Nautico Porto Santa Margherita e Circolo Nautico Riminese): Demon X (Borgatello / Lombardo) vince nella classifica ORC X 2 mentre nella categoria ORC X tutti il successo va a Cattiva Compagnia (Mucignat).
Proseguono ora gli eventi dello Yacht Club Adriaco con il prossimo fine settimana in cui i protagonisti saranno gli scafi senza tempo del 23° Raduno Città di Trieste.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco