martedí, 21 ottobre 2025

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe: Pip Hare, una soluzione per ogni problema

vend 233 globe pip hare una soluzione per ogni problema
redazione

Attualmente al 15° posto in classifica, Pip Hare (Medallia) ha avuto problemi con l’anemometro da ieri. In un messaggio ricevuto a bordo questa mattina, spiega.

"Oggi a bordo di Medallia mi sono spremuta le meningi per cercare di trovare una soluzione a un problema con i miei dati sul vento. A metà mattina sono stata improvvisamente svegliata da un errore del mio autopilota che ha causato la strambata della barca. Sono riuscita a rimetterci in piedi, ho controllato i danni e ho reindirizzato il pilota per un'altra strambata. Quando ho controllato i dati del vento mi sono accorta che era totalmente a zero, così ho messo il timone sulla bussola e ho controllato l'asta sull'albero. Non sono ancora sicura di cosa sia successo. L'anemometro non gira più, è bloccato. Molto strano, ma non sono certo le condizioni giuste per salire in testa d'albero.

Questa è una brutta notizia perché ho già perso il mio secondo anemometro durante il primo grande fronte che abbiamo incontrato appena tre giorni dopo la partenza, quindi non ho più dati sul vento in cima all'albero. I dati del vento sono assolutamente cruciali per le mie prestazioni. So che posso navigare in sicurezza senza, facendo attenzione all’impostazione delle vele e usando l’osservazione e il barometro per avere un'idea della forza e della direzione del vento. Ma è difficile navigare senza questi dati. Sono le sfumature che fanno la differenza, soprattutto l'analisi degli schemi delle polari - la misura in cui navigo rispetto alle mie migliori prestazioni teoriche in determinate condizioni di vento. Senza questo punto di riferimento, dovrei indovinare se sto navigando veloce o meno, il che non può che essere dannoso per le prestazioni. 

Devo ammettere che sono devastata da questa notizia. Ho fatto così bene e pensavo quasi di farla franca, ma c'è sempre una parte di me che aspetta che una grande buccia di banana mi faccia inciampare e mi faccia volare. Dopo un momento di autocommiserazione, ho bevuto una tazza di tè, ho mangiato qualcosa, mi sono messa i pantaloni da donna e sono andata in cerca di una soluzione.

Ho una bacchetta di ricambio per il vento, che è montata a livello del ponte. Il problema di questa bacchetta è che può essere usata solo con il mio pilota di emergenza e che non è affidabile come il pilota principale, quindi non voglio usarlo a meno che non sia necessario. Mi sono seduta e ho pensato alle mie opzioni, e poi ho deciso che avrei dovuto rimanere con il pilota principale in modalità bussola e cercare di inserire i dati del vento nel computer per aiutarmi a migliorare le mie prestazioni e la navigazione. Il resto lo devo fare sentendo, abbracciando il Jedi in me. Ora conosco la barca abbastanza bene e ho passato tre anni a navigare i mini 650 senza un computer a bordo per aiutarmi, quindi dovrò fare un tentativo.

Ho passato un po' di tempo a cercare su Google la differenza di forza del vento rispetto all'altezza sul livello del mare e ho trovato una formula piuttosto complicata per calcolarla. Ho passato mezz'ora a cercare di ricordare come risolvere un'equazione come nei miei giorni di scuola. Sono riuscita a trovare un numero che mi sembra giusto e ho cambiato la calibrazione della bacchetta del livello del ponte per leggere quello che penso possa essere all'altezza dell'albero. Poi ho giocato con il cambio dell'angolo del vento per cercare di ottenere l'angolo del vento apparente per essere più o meno a destra. Ogni volta che il vento aumentava o l'angolo del vento cambiava, uscivo sul ponte, guardavo il mare, le onde e l'assetto delle vele e valutavo se i dati del vento corrispondevano a quelli che vedevo. Per tutto il giorno ho variato l'angolo del vento in un modo o nell'altro, ho cambiato il coefficiente di velocità del vento di uno o due e alla fine ho scoperto che il vento era più forte di quanto mi aspettassi. L'unico inconveniente è che quando domani stramberò dovrò trasferire la bacchetta dall'altra parte della barca e ripercorrere l'intero processo.

Ovviamente non è perfetto. Quando navighiamo sulle onde l'angolo del vento si spegne completamente, perché il vento apparente a livello della coperta è molto diverso da quello in cima all'albero. Per questo motivo ho ammortizzato i dati del vento e ho impostato il mio computer per leggere le medie per aiutarmi a prendere decisioni. I dati non sono assoluti, ma almeno ora ho un punto di relatività su cui lavorare e dovrò ricostruire la mia base di conoscenze sulle mani di terzaroli, sui cambiamenti delle vele e sulle prestazioni per adattarmi ai nuovi dati.

Ora mi sento molto meglio. È ancora lontano dall'ideale e sono completamente disgustata da ciò che è successo. Ma è successo e non mi deprime. Sicuramente significherà fare scelte di navigazione più caute nel breve periodo, il che sarà un cambiamento di modo per me, dato che ho deliberatamente spinto ai limiti nelle ultime due settimane. Ma c'è ancora molta strada da fare. Devo tornare in modalità di apprendimento, familiarizzare di nuovo con i numeri, e poi forse avrò l'opportunità di spingere di nuovo i limiti".

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


02/01/2021 12:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci