martedí, 15 luglio 2025

AZIENDE

Un Vendèe Globe all'insegna del fotovoltaico

un vend 232 globe all insegna del fotovoltaico
redazione

Il prossimo 8 novembre dal porto francese di Les Sables-d’Olonne partirà la nona edizione della Vendée Globe. Istituita nel 1989, la regata si svolge ogni quattro anni ed è considerata l’Everest dei mari, i partecipanti infatti, devono affrontare una circumnavigazione completa in solitario, non-stop e senza assistenza.

In navigazione l’energia è fondamentale, le imbarcazioni, in special modo in una sfida di questo tipo, devono dotarsi di mezzi di produzione autonomi e il più possibile leggeri per rimanere performanti e competitive.

Tra i concorrenti dell’edizione 2020, anche il tedesco Boris Herrmann, che su Seaexplorer - Yacht Club de Monaco monta un impianto fotovoltaico da 1149 Wp, realizzato da Solbian e costituito da due diversi tipi di celle, SP al centro e SX ai lati, per un peso complessivo di soli 24,5 kg, adesivo incluso. Un’imbarcazione che si affida totalmente alle energie rinnovabili, con l’intento di promuovere il rispetto degli oceani attraverso un approccio maggiormente sostenibile.

“I nostri pannelli solari Solbian si sono dimostrati molto efficaci nella preparazione della Vendée Globe. Insieme all'idrogeneratore mantengono cariche le batterie della barca evitando di dover trasportare carburante per produrre energia elettrica - aspetto che contribuirà direttamente alle prestazioni in gara. Da un punto di vista ecologico, il sistema giocherà poi un ruolo cruciale nel completare questa sfida senza l'utilizzo di combustibili fossili.” dice Boris Herrmann.

Poter fare affidamento su una fonte di energia sostenibile e sicura è un’esigenza condivisa anche da Didac Costa, catalano alla sua seconda Vendée Globe. 

780Wp di pannelli montati su One Planet One Ocean, a garantirgli sufficiente autonomia per alimentare la strumentazione di bordo. 

Per il navigatore spagnolo questa competizione non sarà solo una sfida personale, ma anche un’opportunità per veicolare un messaggio di sostenibilità e di inclusione sociale: One Planet One Ocean è infatti il nome della campagna portata avanti dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO volta a monitorare e studiare i cambiamenti in atto negli oceani. 

“Avere a disposizione pannelli solari affidabili durante il giro del mondo è un vantaggio straordinario. In termini di prestazioni, mi permettono di caricare la maggior parte delle attrezzature essenziali senza dover aggiungere peso portando carburante extra per il motore. L’aspetto ulteriormente positivo poi è che si tratta di una fonte di energia rispettosa dell'ambiente. Ecco perché sono così felice di collaborare con Solbian durante questa Vendée Globe” afferma Didac Costa.

In gara anche Ari Huusela che per la propria imbarcazione ha scelto 390Wp di pannelli della serie SP, con celle back-contact, in grado di convertire oltre il 24% di luce solare in elettricità.

Secondo il navigatore finlandese “In una competizione come la Vendée Globe - un giro del mondo in solitario, senza scali né assistenza - le gestione energetica è un aspetto importante, per questo occorre dotarsi di soluzioni in grado di resistere alle condizioni più estreme.

I pannelli solari che ho installato sono stati progettati e testati per la nautica, hanno un peso ridotto e saranno una fonte di energia pulita indispensabile per far fronte ai consumi di bordo.”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci