lunedí, 3 novembre 2025

TP52

TP52: Azzurra vince una prova, poi si smarrisce

tp52 azzurra vince una prova poi si smarrisce
redazione

Terzo giorno di regate oggi a Mahon, per la Menorca 52 Super Series, primo evento della stagione 2019 del più competitivo circuito di vela professionistica per barche a chiglia. Con vento da sud tra i 12 e i 14 nodi si sono svolte ben tre prove per recuperare lo stop forzato di ieri, causa bonaccia.

 
Azzurra ha iniziato alla grande, vincendo la prima regata. Partita in barca comitato, per la cui posizione c’è stata una grande bagarre, la barca dello YCCS si è subito disimpegnata dal traffico virando mure a sinistra sul lato destro del campo. Prima alla boa di bolina, al termine del lato di poppa Azzurra ha visto Alegre girarle davanti ma sulla boa di sinistra. Azzurra, scegliendo la boa destra del cancello e navigando su quel lato, ha ripresa subito il comando, mantenuto poi fino all’arrivo. Vittoria con buon distacco su Alegre e Provezza, Quantum quarto.

Situazione simile alla partenza della seconda regata, ma questa volta Sled ha chiuso la porta in partenza e Azzurra si è trovata a inseguire. In un alternarsi di posizioni in mezzo alla flotta, ha concluso al settimo posto la quarta regata della serie. Purtroppo, l’ultima prova di giornata è stata la più difficile: a pochi secondi dalla partenza Azzurra ha avuto un problema meccanico alla scotta randa, che l’ha attardata. Ogni tentativo di recupero è stato frustrato dalla decisa rotazione a destra del vento, che ha chiuso ogni opzione tattica a sinistra, costringendo Azzurra a inseguire navigando nei rifiuti di vento degli avversari. La conclusione al 10 posto non è certo abituale per Azzurra che, a parziale consolazione, vede quasi tutti gli altri concorrenti in una situazione di classifica analoga, con buone prestazioni alternate ad altre di retroguardia. 
 
La classifica provvisoria generale, a due giorni dal termine, vede Azzurra cedere il comando al suo avversario di sempre, Quantum, per un solo punto. In terza posizione Provezza, a pari punti con Azzurra. A soli due punti di distacco, al quarto posto, Platoon. Le regate riprendono domani alle 12.30 CEST. A causa di un fronte in avvicinamento il vento domani potrebbe subire importanti variazioni di direzione.
 
Guillermo Parada, skipper: “La prima prova è stata ovviamente ottima, nella seconda abbiamo fatto un buon recupero dopo una partenza difficile, ma poi abbiamo perso una posizione in ciascun lato di poppa chiudendo al settimo posto, non il massimo ma ci sentivamo ancora in buona posizione. Purtroppo alla partenza dell’ultima regata abbiamo avuto un problema meccanico con il winch della randa, la scotta si è mollata all’improvviso e abbiamo perso una lunghezza nel momento peggiore, senza avere poi alcuna opzione tattica per rientrare in gioco. Siamo al terzo giorno di regata e si ricomincia daccapo, non ci eravamo certo illusi di dominare, come nel nostro stile domani riprenderemo a lottare”.

 


24/05/2019 00:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci