Terzo giorno di regate oggi a Mahon, per la Menorca 52 Super Series, primo evento della stagione 2019 del più competitivo circuito di vela professionistica per barche a chiglia. Con vento da sud tra i 12 e i 14 nodi si sono svolte ben tre prove per recuperare lo stop forzato di ieri, causa bonaccia.
Azzurra ha iniziato alla grande, vincendo la prima regata. Partita in barca comitato, per la cui posizione c’è stata una grande bagarre, la barca dello YCCS si è subito disimpegnata dal traffico virando mure a sinistra sul lato destro del campo. Prima alla boa di bolina, al termine del lato di poppa Azzurra ha visto Alegre girarle davanti ma sulla boa di sinistra. Azzurra, scegliendo la boa destra del cancello e navigando su quel lato, ha ripresa subito il comando, mantenuto poi fino all’arrivo. Vittoria con buon distacco su Alegre e Provezza, Quantum quarto.
Situazione simile alla partenza della seconda regata, ma questa volta Sled ha chiuso la porta in partenza e Azzurra si è trovata a inseguire. In un alternarsi di posizioni in mezzo alla flotta, ha concluso al settimo posto la quarta regata della serie. Purtroppo, l’ultima prova di giornata è stata la più difficile: a pochi secondi dalla partenza Azzurra ha avuto un problema meccanico alla scotta randa, che l’ha attardata. Ogni tentativo di recupero è stato frustrato dalla decisa rotazione a destra del vento, che ha chiuso ogni opzione tattica a sinistra, costringendo Azzurra a inseguire navigando nei rifiuti di vento degli avversari. La conclusione al 10 posto non è certo abituale per Azzurra che, a parziale consolazione, vede quasi tutti gli altri concorrenti in una situazione di classifica analoga, con buone prestazioni alternate ad altre di retroguardia.
La classifica provvisoria generale, a due giorni dal termine, vede Azzurra cedere il comando al suo avversario di sempre, Quantum, per un solo punto. In terza posizione Provezza, a pari punti con Azzurra. A soli due punti di distacco, al quarto posto, Platoon. Le regate riprendono domani alle 12.30 CEST. A causa di un fronte in avvicinamento il vento domani potrebbe subire importanti variazioni di direzione.
Guillermo Parada, skipper: “La prima prova è stata ovviamente ottima, nella seconda abbiamo fatto un buon recupero dopo una partenza difficile, ma poi abbiamo perso una posizione in ciascun lato di poppa chiudendo al settimo posto, non il massimo ma ci sentivamo ancora in buona posizione. Purtroppo alla partenza dell’ultima regata abbiamo avuto un problema meccanico con il winch della randa, la scotta si è mollata all’improvviso e abbiamo perso una lunghezza nel momento peggiore, senza avere poi alcuna opzione tattica per rientrare in gioco. Siamo al terzo giorno di regata e si ricomincia daccapo, non ci eravamo certo illusi di dominare, come nel nostro stile domani riprenderemo a lottare”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela