giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CANOTTAGGIO

Talisker Whisky Atlantic Challenge, la gara di canottaggio più dura al mondo

talisker whisky atlantic challenge la gara di canottaggio pi 249 dura al mondo
redazione

Americani ed inglesi hanno unito i loro sforzi e remato per battere il record mondiale di traversata in quattro dell’Oceano Atlantico durante la Talisker Whisky Atlantic Challenge, conosciuta come la più dura delle competizioni di canottaggio.
Giunti questa notte ad Antigua alle 3 ora italiana, gli americani Jason Caldwell (34) e Matt Brown (34) con gli inglesi Angus Collins (27) e Alex Simpson (27) del team Latitude 35 hanno completato l’epica traversata di 3.000 miglia in 35 giorni, 14 ore e 3 minuti, battendo il record di quasi 2 giorni. 
Lo skipper Jason Caldwell ha commentato :”Questa gara è stata estremamente dura, tutti gli elementi sembravano esse contro di noi lungo tutto il percorso senza lasciarci alcun momento di pausa. Il record ci è quasi sfuggito di mano durante l’ultima settimana, ma abbiamo dato tutto per recuperarlo e batterlo. Siamo estremamente felici di avercela fatta e di essere qui ad Antigua.”
Questa è la seconda volta che Jason Caldwell ed Angus Collins gareggiano nella Talisker Whisky Atlantic Challenge, la più dura delle traversate. I due sono stati rivali durante la competizione dell’anno scorso vinta da Angus con il team “Ocean Reunion” e conclusa da Jason all’undicesimo posto. L’anno scorso, dopo 12 giorni in mare, la crew di quattro uomini di Jason ( che già si chiamava Latitude 35 ) venne ridotta a due, dopo che due membri dell’equipaggio si ritirarono a causa di un mal di mare cronico. Jason prese la coraggiosa decisione di continuare la gara. Quest’anno, Jason e Angus hanno unito le loro forze per rompere i record e saldare i conti con l’Oceano.
La crew di “Latitude 35” ha bruciato circa 8.000 calorie al giorno e perso approssimativamente il 20% del proprio peso corporeo lungo la durata della gara, iniziata il 14 dicembre 2016 da La Gomera, nelle Canarie. Hanno affrontato temporali tropicali, privazione di sonno, caldo soffocante e lo stress psicologico di vivere e remare in un ambiente imprevedibile.
Blaire Fraser, Global Brand Manager di Talisker, ha commentato: “Siamo felicissimi per Latitude 35 e la loro epica vittoria che ha battuto i record, specialmente per Angus, per questo record e per Jason, per aver vinto la gara e per ciò che rappresenta per lui, dopo gli eventi dell’anno scorso. Per noi, la Talisker Whisky Atlantic Challenge è la perfetta opportunità per supportare avventure eccezionali e al tempo stesso di fare beneficenza per molte e valide associazioni. Molto tempo dopo la traversata dei nostri fondatori, i fratelli MacAskill, da Eigg a Skye per fondare la distilleria di Talisker in Scozia, circa 200 anni fa, sappiamo che lo stesso senso di avventura è insito in ognuno di questi straordinari atleti e siamo ansiosi di vedere l’impatto di questa esperienza sul loro futuro.


19/01/2017 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci