Si è conclusa ieri ad Amsterdam, sulle acque del fiume Amstel, la 46° edizione della Heineken Roevierkamp. La competizione internazionale di canottaggio, dedicata all’imbarcazione dell’otto, si è disputata su quattro percorsi di diversa distanza, in due giornate di gare.
Le Fiamme Gialle, con il super equipaggio composto da Domenico Montrone, Romano Battisti, Francesco Fossi, Mario Paonessa, Luca Rambaldi, Paolo Perino, Emanuele Fiume e Giacomo Gentili, alla prima partecipazione in assoluto nella competizione, ha conquistato la terza posizione nella classifica finale. Un risultato importante in relazione alla difficoltà della gara e all’alto livello degli avversari. L’ammiraglia gialloverde è stata preceduta in classifica da due rappresentative delle Nazionali: quella olandese, vincitrice della Heineken Cup e quella dell’Italia.
L’otto delle Fiamme Gialle non solo si è classificato come primo equipaggio societario ma, in ben tre distanze su quattro, si è piazzato a ridosso dell’Olanda, battendo l’imbarcazione della Nazionale italiana.
Una prova di forza che ha dimostrato le ottime potenzialità di un equipaggio che, ha causa dei tanti impegni agonistici e nell’ultimo periodo di preparazione, delle condizioni avverse del meteo, ha collezionato solamente pochissime uscite prima di gareggiare sul fiume Amstel, non potendo così esprimersi al 100 %.
Soddisfatti della trasferta olandese i tecnici Rocco Pecoraro e Nicola Moriconi che hanno potuto apprezzare, oltre alle già indiscusse doti tecniche e fisiche dei senatori della remata di punta come Domenico Montrone, Paolo Perino, Mario Paonessa, Francesco Fossi e Romano Battisti, la capacità di adattamento dei più giovani, Luca Rambaldi, Emanuele Fiume e Giacomo Gentili, passati dalla specialità della coppia a quella della punta senza problemi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti