martedí, 4 novembre 2025

CANOTTAGGIO

Le Fiamme Gialle in gara nella storica Heineken Roeivierkamp

le fiamme gialle in gara nella storica heineken roeivierkamp
redazione

Il prossimo week end, quello del 10 e 11 marzo, la squadra gialloverde di canottaggio, sarà in gara nella quarantaseiesima edizione della Heineken Roevierkamp.

Le Fiamme Gialle schiereranno la miglior formazione a disposizione. Per questa gara, i canottieri della specialità di coppia, cambieranno vogata per apportare il loro contributo a bordo dell’ammiraglia gialloverde. Luca Rambaldi, medaglia di bronzo ai recenti Campionati del Mondo in doppio Senior, sarà il motore insieme a Francesco Fossi, finalista ai Giochi Olimpici di Rio 2016, sempre nel doppio Senior. Dal quattro di coppia Senior arrivano i più giovani della spedizione, Giacomo Gentili e Emanuele Fiume. Nessun problema nel cambiare specialità per il medagliato olimpico in doppio Senior, Romano Battisti, tra i più esperti del gruppo. Solamente tre i fuoriclasse della vogata di punta a disposizione dei Tecnici Rocco Pecoraro e Nicola Moriconi. Mario Paonessa e Paolo Perino, entrambi sull’otto italiano che a fine settembre ha conquistato una storica medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo, avranno il compito di trasmettere la loro esperienza, in termini di velocità, a tutto il nuovo equipaggio. Infine, il capovoga del “Circeo Express”, così chiamato l’otto delle Fiamme Gialle che negli anni novanta vinse tutte le gare a cui prese parte, sarà Domenico Montrone, bronzo olimpico a Rio 2016 in quattro senza Senior e medaglia d’argento ai Mondiali del 2017, sempre in quattro senza.

La competizione, ormai divenuta una delle “classiche” del canottaggio internazionale, si disputerà come sempre ad Amsterdam (NED), sulle acque del fiume Amstel che l’attraversa. Per due giorni la città sarà completamente invasa da canottieri provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione si disputerà su diverse distanze e solamente in otto fuoriscalmo. Lo stesso equipaggio dovrà gareggiare sia il sabato che la domenica. Il primo giorno tutti in gara sulla distanza di 2500 metri, seguita direttamente da un 250 metri. Il secondo giorno sarà l’occasione per vedere gli equipaggi sfidarsi sulla distanza di 5000 metri e solamente i migliori proseguiranno per la finale che si disputerà su 750 metri. 

Determinante per la vittoria finale sarà il tempo fatto registrare in ogni singola distanza percorsa. Verrà assegnato un punteggio in relazione al crono e al termine di tutti e quattro i percorsi, chi avrà ottenuto il miglior punteggio sarà proclamato vincitore.

 


07/03/2018 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci