lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

CANOTTAGGIO

Le Fiamme Gialle in gara nella storica Heineken Roeivierkamp

le fiamme gialle in gara nella storica heineken roeivierkamp
redazione

Il prossimo week end, quello del 10 e 11 marzo, la squadra gialloverde di canottaggio, sarà in gara nella quarantaseiesima edizione della Heineken Roevierkamp.

Le Fiamme Gialle schiereranno la miglior formazione a disposizione. Per questa gara, i canottieri della specialità di coppia, cambieranno vogata per apportare il loro contributo a bordo dell’ammiraglia gialloverde. Luca Rambaldi, medaglia di bronzo ai recenti Campionati del Mondo in doppio Senior, sarà il motore insieme a Francesco Fossi, finalista ai Giochi Olimpici di Rio 2016, sempre nel doppio Senior. Dal quattro di coppia Senior arrivano i più giovani della spedizione, Giacomo Gentili e Emanuele Fiume. Nessun problema nel cambiare specialità per il medagliato olimpico in doppio Senior, Romano Battisti, tra i più esperti del gruppo. Solamente tre i fuoriclasse della vogata di punta a disposizione dei Tecnici Rocco Pecoraro e Nicola Moriconi. Mario Paonessa e Paolo Perino, entrambi sull’otto italiano che a fine settembre ha conquistato una storica medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo, avranno il compito di trasmettere la loro esperienza, in termini di velocità, a tutto il nuovo equipaggio. Infine, il capovoga del “Circeo Express”, così chiamato l’otto delle Fiamme Gialle che negli anni novanta vinse tutte le gare a cui prese parte, sarà Domenico Montrone, bronzo olimpico a Rio 2016 in quattro senza Senior e medaglia d’argento ai Mondiali del 2017, sempre in quattro senza.

La competizione, ormai divenuta una delle “classiche” del canottaggio internazionale, si disputerà come sempre ad Amsterdam (NED), sulle acque del fiume Amstel che l’attraversa. Per due giorni la città sarà completamente invasa da canottieri provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione si disputerà su diverse distanze e solamente in otto fuoriscalmo. Lo stesso equipaggio dovrà gareggiare sia il sabato che la domenica. Il primo giorno tutti in gara sulla distanza di 2500 metri, seguita direttamente da un 250 metri. Il secondo giorno sarà l’occasione per vedere gli equipaggi sfidarsi sulla distanza di 5000 metri e solamente i migliori proseguiranno per la finale che si disputerà su 750 metri. 

Determinante per la vittoria finale sarà il tempo fatto registrare in ogni singola distanza percorsa. Verrà assegnato un punteggio in relazione al crono e al termine di tutti e quattro i percorsi, chi avrà ottenuto il miglior punteggio sarà proclamato vincitore.

 


07/03/2018 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci