martedí, 15 luglio 2025

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro: Pierre Quiroga fa sua la 2a tappa

solitaire du figaro pierre quiroga fa sua la 2a tappa
Roberto Imbastaro

E’ stata una bellissima seconda tappa durante la quale niente è stato risparmiato ai concorrenti di questa 52a Solitaire du Figaro, che sono arrivati a Fécamp ieri mattina dopo quasi tre giorni in mare. I 34 concorrenti hanno dovuto affrontare un inizio di tappa molto dinamico alla partenza da Lorient seguito da una lunga bolina lungo la costa (e gli scogli) della Bretagna e il Canale della Manica. A vincere, superando queste difficoltà tipicamente bretoni, è stato però un velista “mediterraneo”, Pierre Quiroga (Skipper Macif 2019), che ha ottenuto la sua prima vittoria di tappa dopo 6 partecipazioni.

"È stato duro, duro, duro! Ho iniziato un po' da solo non badando agli altri. È così che mi diverto e volevo divertirmi su questo palcoscenico. Ho sentito che c'era una possibilità, che gli "astri" mi erano favorevoli. Mi sono buttato e ha funzionato!" ha detto il 28enne skipper al suo arrivo al pontile. Un attacco che gli ha permesso, grazie a una rotta audace e ispirata, di superare Tom Laperche (CMB - Bretagne Performance) giunto secondo come nella prima tappa (56 minuti e 19 secondi dietro Pierre Quiroga), davanti ad Achille Nebout (Primeo Energie - Amarris), che è stato il corridore più veloce della tappa ed ha fatto una grande rimonta nell'ultima parte della gara. "È stato molto, molto intenso. Non abbiamo dormito molto, tutti noi. Non capita tutti i giorni di ottenere un podio nella Solitaire du Figaro, non è facile da fare. Sono davvero felice. E due mediterranei che vincono una tappa in Bretagna, è bellissimo. È un piacere condividere il podio”.

Una Francesca Clapcich un po’ delusa dall’andamento di questa tappa che l’ha vista arrivare al penultimo posto, comunque non si abbatte (e ci mancherebbe!) e riesce sempre a trovare il lato positivo di questa sua esperienza.

“Sono delusa dal mio risultato e da come ho gestito la tappa, ma allo stesso tempo finalmente ho potuto sperimentare la vera tappa classica de La Solitaire! Ho fatto errori tattici, ma ho anche sperimentato cosa significa essere così stanca e addormentarsi senza sentire la sveglia! Stavo anche sognando di navigare... conta anche come una vera navigazione? Il lato positivo: tramonti incredibili, rocce, terra e l'arrivo a Fecamp con le bellissime scogliere! Ora comincio a capire perché questa regata è considerata una delle più dure di questo sport... lo è! È la gara più dura, brutale e allo stesso tempo divertente che abbia mai fatto, ti tira fuori tutto, dalle risate alle lacrime. Ora cercherò di recuperare prima dell'inizio della terza tappa e spingerò fino all'ultimo miglio dell'ultima tappa. E anche se il risultato non arriva so che darò il mio massimo”.


02/09/2021 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci