Tom Laperche (Région Bretagne - CMB Performance) è il grande vincitore della 53ª edizione del Solitaire du Figaro. Ha completato le 1834 miglia del percorso in 10 giorni 20 ore 20 minuti 22 secondi.
Dopo essersi classificato al 9° posto nella prima tappa da Nantes a Port-La-Forêt, Tom ha lottato duramente per recuperare il suo il suo distacco in classifica di 1 ora e 48 minuti. Terzo nella tappa tra Port-La-Forêt e Royan, ha vinto l'ultimo confronto tra Royan e Saint-Nazaire. Da notare la grande regolarità dello skipper che, in ogni tappa, si è piazzato tra i primi tre nelle volate intermedie, vincendo un totale di 11 preziosi minuti di abbuono.
Guillaume Pirouelle (Regione Normandia) è salito sul secondo gradino del podio. Per la sua prima partecipazione, il velista normanno firma una bellissima vittoria di tappa tra Port-La-Forêt e Royan e ha ottenuto un tempo di gara pari a 10 giorni 21 ore 26 minuti 16 secondi.
Con questo secondo posto assoluto, Guillaume Pirouelle ha brillantemente vinto la classifica Bénéteau Rookie davanti a Basile Bourgnon (Edenred) 14° e Davy Beaudart (Nauty'Mor) 22°.
Infine, il terzo posto di questo podio va ad Achille Nebout (Amarris - Primeo Energie). Per la sua quarta partecipazione al Solitaire du Figaro, Achille ha ottenuto la sua migliore prestazione di sempre con un tempo di gara di di 10 giorni 22 ore 00 minuti 19 secondi.
Il Trofeo Vivi, che premia il miglior skipper non francese, va allo svizzero Nils Palmieri (Teamwork) 6° assoluto, davanti all'irlandese Tom Dolan (Smurfit Kappa - Kingspan) di 29 minuti e 55 secondi. Lo skipper britannico Alan Roberts (SEACAT SERVICES), 22° nella classifica generale, completa il podio di questa gara.
Nella Top 10 ci sono anche due donne: Elodie Bonafous (Quéguiner - La Vie en Rose) 8° e Violette Dorange (DEVENIR) 10°, nella classifica generale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata