sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro: la prima tappa va al "bizuth" Benoît Tuduri

solitaire du figaro la prima tappa va al quot bizuth quot beno 238 tuduri
redazione

La suspense è durata fino alla fine della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec (Caen - Kinsale). Al comando della flotta da mezzogiorno di ieri, Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale) ha tagliato per primo il traguardo della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec tra Caen (Calvados) e Kinsale (Irlanda) alle 08:02:25 ora italiana. Ha impiegato 3 giorni 19 ore 00 minuti e 25 secondi per completare il percorso teorico di 610 miglia nautiche della prima tappa. In pratica, ha percorso 648,63 miglia a una velocità media di 7,13 nodi. Dopo quattro giorni e tre notti in mare caratterizzati da concentrazione, stress, fatica, sforzo e spirito combattivo, Benoît Tuduri ha vinto il Trophée Beneteau des Bizuths (per gli esordienti). Una prestazione superba per il 29enne vandeano, che partecipa per la prima volta alla Solitaire.

 

Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale): "Non me ne rendo ancora conto. Sono stato molto concentrato fino al traguardo. Questa è la mia quarta gara in solitaria e la prima tappa in solitario della mia vita. È qualcosa di straordinario! È una vittoria che dedico al progetto che ho con i bambini che sono venuti a vedermi alla partenza a Caen, all'inizio della gara, e a tutti i miei partner che mi hanno dato fiducia. Sono contento che mi abbiano seguito, perché sono sicuro che dietro di me ci sono molte persone che sono felici di quello che sta succedendo. Sono moderatamente soddisfatto dell'inizio della mia gara. Mi ci è voluto molto tempo per partire. Sono un diesel, si potrebbe dire. All'inizio di una gara non è mai così. Ma poi mi sono trovato nel gruppo giusto e ho fatto alcune scelte, alcune buone, altre meno. Ho provato un po' di cose. In una Figaro, non ci si arrende mai e questo è l'importante. Poi ho esitato a lungo sull'opzione North Scilly. Ho pensato che sulla carta potesse essere un'opzione molto valida, quindi ho fatto un tentativo. Altrimenti, in termini di velocità pura e dura, se fossi rimasto nel gruppo con gli altri, a un certo punto sarebbe stato difficile andare avanti. Mi sono posto alcune domande prima di dirigermi verso nord. Vedo che solo Tom mi ha seguito. Era un'opzione interessante, anche se non ero affatto sicuro che avrebbe dato i suoi frutti. Sono un amante del rischio. Ho preso due opzioni in gara: la prima avrebbe anche potuto dare i suoi frutti, ma alla fine c'era un po' più di vento ed è tornato indietro. Non ho perso posizioni, ma non ne ho guadagnate. E una seconda che si è rivelata molto buona. Ero più sotto pressione ieri che ieri sera. Per tutto il giorno siamo stati tranquilli e io ero lontano da tutto, isolato. Alla fine ci siamo divisi. Ognuno è andato per la sua strada per un po'. Avevamo ricevuto un bollettino meteo sull'Iridium che diceva "alta pressione". Non è una cosa piacevole per chi naviga. Io pensavo che il vento sarebbe tornato da ovest come previsto, quindi mi sono diretto a ovest. Tom è andato nella direzione opposta. Eravamo davvero soli e poi, per tutto il giorno, mi sono detto che ero bloccato lì e che tutti gli altri dovevano essere passati. Ho visto che Tom aveva seguito un percorso diretto per un po' e poi non ho visto più nessuno fino alla classifica delle 17.00, quando ho chiamato la Direzione Gara. Mi hanno detto che ero ancora in testa. Ho ripreso a sperare e ho continuato ad andare a tutta velocità. Quando il vento è tornato, sapevo che probabilmente sarei stato il primo a toccarlo di nuovo e che avevo un po' di vantaggio. È stato il mio primo Fastnet. Ha un sapore speciale perché è un luogo mitico. Era buio e pioveva. Ho visto il Fastnet quando sono passato a 20 metri dallo scoglio, ma è stato un momento molto bello e mistico. Avevo solo due persone in vista dietro di me sull'AIS, un piccolo vantaggio che era comodo. Ho anche riposato alla fine della notte senza troppi problemi. La barca stava facendo buoni progressi, tutto era sistemato e le cose stavano andando bene. In Figaro è raro avere un tale vantaggio sul secondo. È una tappa atipica rispetto a quelle che facciamo di solito, dove siamo più uniti. Questo è un palcoscenico ampio e questo è ciò che mi piace di più. È diverso dalle altre regate che facciamo nel resto dell'anno, dove siamo molto concentrati sul mix inshore/offshore. Qui abbiamo davvero più opzioni con cui giocare. Vorrei ringraziare la Direzione di gara per il percorso, che è stato davvero eccezionale. È stato fantastico, con molte cose da fare".


01/09/2023 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci