martedí, 15 luglio 2025

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro: la prima tappa va al "bizuth" Benoît Tuduri

solitaire du figaro la prima tappa va al quot bizuth quot beno 238 tuduri
redazione

La suspense è durata fino alla fine della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec (Caen - Kinsale). Al comando della flotta da mezzogiorno di ieri, Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale) ha tagliato per primo il traguardo della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec tra Caen (Calvados) e Kinsale (Irlanda) alle 08:02:25 ora italiana. Ha impiegato 3 giorni 19 ore 00 minuti e 25 secondi per completare il percorso teorico di 610 miglia nautiche della prima tappa. In pratica, ha percorso 648,63 miglia a una velocità media di 7,13 nodi. Dopo quattro giorni e tre notti in mare caratterizzati da concentrazione, stress, fatica, sforzo e spirito combattivo, Benoît Tuduri ha vinto il Trophée Beneteau des Bizuths (per gli esordienti). Una prestazione superba per il 29enne vandeano, che partecipa per la prima volta alla Solitaire.

 

Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale): "Non me ne rendo ancora conto. Sono stato molto concentrato fino al traguardo. Questa è la mia quarta gara in solitaria e la prima tappa in solitario della mia vita. È qualcosa di straordinario! È una vittoria che dedico al progetto che ho con i bambini che sono venuti a vedermi alla partenza a Caen, all'inizio della gara, e a tutti i miei partner che mi hanno dato fiducia. Sono contento che mi abbiano seguito, perché sono sicuro che dietro di me ci sono molte persone che sono felici di quello che sta succedendo. Sono moderatamente soddisfatto dell'inizio della mia gara. Mi ci è voluto molto tempo per partire. Sono un diesel, si potrebbe dire. All'inizio di una gara non è mai così. Ma poi mi sono trovato nel gruppo giusto e ho fatto alcune scelte, alcune buone, altre meno. Ho provato un po' di cose. In una Figaro, non ci si arrende mai e questo è l'importante. Poi ho esitato a lungo sull'opzione North Scilly. Ho pensato che sulla carta potesse essere un'opzione molto valida, quindi ho fatto un tentativo. Altrimenti, in termini di velocità pura e dura, se fossi rimasto nel gruppo con gli altri, a un certo punto sarebbe stato difficile andare avanti. Mi sono posto alcune domande prima di dirigermi verso nord. Vedo che solo Tom mi ha seguito. Era un'opzione interessante, anche se non ero affatto sicuro che avrebbe dato i suoi frutti. Sono un amante del rischio. Ho preso due opzioni in gara: la prima avrebbe anche potuto dare i suoi frutti, ma alla fine c'era un po' più di vento ed è tornato indietro. Non ho perso posizioni, ma non ne ho guadagnate. E una seconda che si è rivelata molto buona. Ero più sotto pressione ieri che ieri sera. Per tutto il giorno siamo stati tranquilli e io ero lontano da tutto, isolato. Alla fine ci siamo divisi. Ognuno è andato per la sua strada per un po'. Avevamo ricevuto un bollettino meteo sull'Iridium che diceva "alta pressione". Non è una cosa piacevole per chi naviga. Io pensavo che il vento sarebbe tornato da ovest come previsto, quindi mi sono diretto a ovest. Tom è andato nella direzione opposta. Eravamo davvero soli e poi, per tutto il giorno, mi sono detto che ero bloccato lì e che tutti gli altri dovevano essere passati. Ho visto che Tom aveva seguito un percorso diretto per un po' e poi non ho visto più nessuno fino alla classifica delle 17.00, quando ho chiamato la Direzione Gara. Mi hanno detto che ero ancora in testa. Ho ripreso a sperare e ho continuato ad andare a tutta velocità. Quando il vento è tornato, sapevo che probabilmente sarei stato il primo a toccarlo di nuovo e che avevo un po' di vantaggio. È stato il mio primo Fastnet. Ha un sapore speciale perché è un luogo mitico. Era buio e pioveva. Ho visto il Fastnet quando sono passato a 20 metri dallo scoglio, ma è stato un momento molto bello e mistico. Avevo solo due persone in vista dietro di me sull'AIS, un piccolo vantaggio che era comodo. Ho anche riposato alla fine della notte senza troppi problemi. La barca stava facendo buoni progressi, tutto era sistemato e le cose stavano andando bene. In Figaro è raro avere un tale vantaggio sul secondo. È una tappa atipica rispetto a quelle che facciamo di solito, dove siamo più uniti. Questo è un palcoscenico ampio e questo è ciò che mi piace di più. È diverso dalle altre regate che facciamo nel resto dell'anno, dove siamo molto concentrati sul mix inshore/offshore. Qui abbiamo davvero più opzioni con cui giocare. Vorrei ringraziare la Direzione di gara per il percorso, che è stato davvero eccezionale. È stato fantastico, con molte cose da fare".


01/09/2023 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci