Due prodotti d’eccellenza che figurerebbero benissimo in cambusa: un rosso, Il Sagrantino di Montefalco d.o.c.g. della Cantina Poggio Turri, e uno spumante, l’Enrico Primo, dell’Azienda Agricola Torre Fornello sita in Val Tidone, una delle quattro vallate che contraddistinguono le rinomate colline piacentine.
Entrambi potranno essere degustati sabato 19 marzo p.v. al termine della giornata di regate della Coppa dei Campioni d’Inverno a Riva di Traiano (Civitavecchia) c/o il Circolo Nautico Riva di Traiano.
Il Sagrantino di Poggio Turri (www.cantinapoggioturri.com), come da disciplinare, ha un uvaggio assolutamente monovarietale, con il 100% di Sagrantino, e si fa apprezzare per il suo delicato e caratteristico odore che ricorda quello delle more di rovo. La gradazione alcolica è di 14,5° e il colore è di un rosso intenso, con venature violacee con tendenza a divenire granata con l’invecchiamento. Il disciplinare prevede 30 mesi di invecchiamento e 25 di essi il Poggio Turri li passa in piccole botti di rovere, per finire poi il proprio affinamento in bottiglia. E’ un vino di longevità eccezionale e, se lasciato invecchiare per ancora qualche anno in bottiglia, esprime ancor meglio tutte le sue qualità e i suoi profumi. Si serve a 18° ed è indicato per carni rosse, salse brune, cacciagione.
Lo spumante Enrico Primo è prodotto dall’Azienda Agricola Torre Fornello (www.torrefornello.it) con il metodo champenoise ed è un Brut millesimato. Il vitigno è al 100% Chardonnay e lo spumante viene lasciato a maturare per 4/5 anni sui lieviti prima della sboccatura. Ha un colore giallo paglierino intenso, con un profumo che presenta alcune note di vaniglia e di mandorlo. E’ ideale per gli aperitivi, con antipasti light e con dolci, soprattutto a base di fragole. La gradazione alcolica è di 12,5°. Come tutti i vini a bacca bianca, è perfetto ad una temperatura che non superi i 10°. Si può andare dai 7° gradi delle bottiglie più giovani, per valorizzarne le note pungenti, ai 10 gradi delle bottiglie più mature, per esaltarne aromi e profumi altrimenti smorzati dalle basse temperature.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi