Due prodotti d’eccellenza che figurerebbero benissimo in cambusa: un rosso, Il Sagrantino di Montefalco d.o.c.g. della Cantina Poggio Turri, e uno spumante, l’Enrico Primo, dell’Azienda Agricola Torre Fornello sita in Val Tidone, una delle quattro vallate che contraddistinguono le rinomate colline piacentine.
Entrambi potranno essere degustati sabato 19 marzo p.v. al termine della giornata di regate della Coppa dei Campioni d’Inverno a Riva di Traiano (Civitavecchia) c/o il Circolo Nautico Riva di Traiano.
Il Sagrantino di Poggio Turri (www.cantinapoggioturri.com), come da disciplinare, ha un uvaggio assolutamente monovarietale, con il 100% di Sagrantino, e si fa apprezzare per il suo delicato e caratteristico odore che ricorda quello delle more di rovo. La gradazione alcolica è di 14,5° e il colore è di un rosso intenso, con venature violacee con tendenza a divenire granata con l’invecchiamento. Il disciplinare prevede 30 mesi di invecchiamento e 25 di essi il Poggio Turri li passa in piccole botti di rovere, per finire poi il proprio affinamento in bottiglia. E’ un vino di longevità eccezionale e, se lasciato invecchiare per ancora qualche anno in bottiglia, esprime ancor meglio tutte le sue qualità e i suoi profumi. Si serve a 18° ed è indicato per carni rosse, salse brune, cacciagione.
Lo spumante Enrico Primo è prodotto dall’Azienda Agricola Torre Fornello (www.torrefornello.it) con il metodo champenoise ed è un Brut millesimato. Il vitigno è al 100% Chardonnay e lo spumante viene lasciato a maturare per 4/5 anni sui lieviti prima della sboccatura. Ha un colore giallo paglierino intenso, con un profumo che presenta alcune note di vaniglia e di mandorlo. E’ ideale per gli aperitivi, con antipasti light e con dolci, soprattutto a base di fragole. La gradazione alcolica è di 12,5°. Come tutti i vini a bacca bianca, è perfetto ad una temperatura che non superi i 10°. Si può andare dai 7° gradi delle bottiglie più giovani, per valorizzarne le note pungenti, ai 10 gradi delle bottiglie più mature, per esaltarne aromi e profumi altrimenti smorzati dalle basse temperature.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online