A un centinaio di miglia a est delle Azzorre i due Ultime in testa alla classifica sono arrivati a meno di mezzo miglio l'uno dall'altro nella tarda serata di ieri, ma questa mattina Charles Caudrelier su Edmond de Rothschild si è un po’ staccato e si trova quattro miglia davanti a François Gabart su SVR-Lazartigue, che ora è comunque più veloce. Qui italiani non ce ne sono…of course, dati i costi che devasterebbero i bilanci di molte aziende, ma ne abbiamo tra gli Imoca e i Class 40.
Negli Imoca, pur con una barca non proprio di primissimo pelo e in attesa di ulteriori aggiornamente, Giancarlo Pedote ed il suo Prysmian si difendono, e sono in una diciannovesima posizione che potrebbe migliorare di molto visto che le barche sono tutte piuttosto vicine. Giancarlo è un po’ più a nord del “gruppone” e vedremo se la sua scelta pagherà nel breve o nel lungo termine.
Tra i Class 40 abbiamo tre nostri bravissimi rappresentanti: Andrea Fornaro, Alberto Bona e Ambrogio Beccaria. Influence di Andrea Fornaro non ha le stesse prestazioni di IBSA e Alla Grande Pirelli, ma sta facendo una bellissima gara e questa mattina è ventisettesimo con una scelta sudista rispetto ad Alberto Bona su IBSA e ancor di più su quella di Ambrogio Beccaria, che ha deciso che la compagnia della flotta non era più di suo gradimento e sta cercando fortuna a latitudini più alte. E comunque sono entrambi in corsa per le posizioni di vertice: Alberto Bona è quinto a 8.8 miglia dal leader, Corentin Diuguet (Queguiner-Innoveo), mentre Ambrogio Beccaria è ottavo, 3.5 miglia dietro Alberto.
Che dicono i big sugli Ultime? Caudrelier è “un po’ stanco di questo vento” e non vede l'ora che arrivino le condizioni di vento contrario! Ma i leader degli Ultime dovranno aspettare ancora, dopo aver mancato il piccolo corridoio di brezza che avrebbe permesso loro di raggiungere più rapidamente le condizioni di bolina. "Abbiamo mancato il bersaglio. E quindi dovremo continuare a spingere verso ovest per trovare questo secondo fronte che dovrebbe permetterci di scendere sotto l'alta delle Azzorre per raggiungere gli alisei domani". Ha detto lo skipper durante la telefonata di questa mattina, con l'aria stanca dopo lo sforzo fisico di superare il primo fronte ieri e ora in aria più leggera: "Negli Ultime le manovre sono difficili. Forse abbiamo commesso un piccolo errore prima del fronte di ieri. Forse avremmo dovuto andare dritti”.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria