Nel buio di una notte caraibica, con un'accoglienza ovviamente entusiastica, lo skipper francese Charles Caudrelier sull’Ultim 32/32 Maxi Edmond de Rothschild ha tagliato il traguardo al largo di Pointe-a-Pitre, in Guadalupa, alle 05:02:05 ora locale (09:02:05 UTC) di questa mattina. La sua è stata la prima barca a concludere la 12ª Route du Rhum-Destination Guadeloupe, la regata transatlantica in solitario di 3.542 miglia nautiche, partita da Saint-Malo, nella Bretagna settentrionale, mercoledì scorso alle 14.15.
Caudrelier, 48 anni, due volte vincitore della Volvo Ocean Race - prima come equipaggio nella regata del 2011/12 e poi come skipper nel 2017/18 - ha stabilito un nuovo record per il percorso con un tempo di 6 giorni 19 ore 47 minuti e 25 secondi, migliorando di 18 ore 34 minuti e 22 secondi il tempo di riferimento di 7 giorni 14 ore 21 minuti stabilito dal veterano Francis Joyon nel 2018.
Dopo aver tagliato il traguardo, Caudrelier ha reso omaggio alla sua squadra e alla sua famiglia: "Non sono nemmeno stanco ma le prime 24 ore sono state dure. Volevo tanto vincere la gara per la squadra. Lo sognavo fin da quando ero giovane. È per la famiglia Rothschild. Sembrava un'idea folle, costruire una barca che potesse volare. È tutto nato da Franck Cammas, che aveva l'esperienza necessaria. Senza di lui non sarei qui. Mi ha lasciato il posto per la Rhum. Avrebbe potuto vincerla lui stesso. È un team di Formula 1 e io guido solo in gara. È un lavoro di squadra e c'è anche Guillaume Verdier, il designer. Recentemente ho perso mia madre e lei non è qui per condividere questo momento. Grazie a tutti per aver creduto in me".
Alla sua prima regata in solitario su un gigantesco Ultim 32/23, l'espertissimo Caudrelier ha mantenuto il sangue freddo durante la nervosa notte finale sul campo di regata, durante la quale ha trascorso lunghi periodi in cui è stato rallentato a due o tre nodi mentre affrontava le calme sottovento all'isola vulcanica Basse Terre di Gaudeloupe.
Il Maxi Edmond de Rothschild, varato nel 2017, è l'ammiraglia del team Gitana della famiglia di banchieri francesi ed è riconosciuto come la barca più evoluta e affidabile della classe Ultim 32/23. Caudrelier aggiunge ora l'ambitissimo titolo della Route du Rhum-Destination Guadeloupe a un record di vittorie in tutte le principali regate d'altura e oceaniche Ultim 32/23.
François Gabart, il secondo classificato del 2018 che si è visto strappare la vittoria da Joyon nelle ultime miglia della regata, è in procinto di arrivare secondo ed era a circa 30 miglia di distanza quando Caudrelier ha tagliato il traguardo.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria