È partita alle 14:15, con vento tra i 12 e i 15 nodi da Ovest, l’avventura di IBSA alla Route du Rhum. Lo skipper Alberto Bona ha scelto di partire sopravvento alla flotta dei Class40, mure a sinistra come tutta la flotta. Emozione e grinta hanno caratterizzato il via, con numerose partenze anticipate che costeranno una penalizzazione di 4 ore aggiunte al tempo di percorrenza finale.
Per raggiungere Cap Fréhel, l’iconico cancello sotto costa prima di dirigersi verso l’uscita della Manica, IBSA ha dovuto navigare di bolina. Ai più grandi è bastato un bordo per raggiungere il promontorio, per i più piccoli una lunga navigazione fino a dopo il tramonto.
Le condizioni meteo di avvio sono risultate perfette, mostrando come la scelta di rinviare la partenza domenica scorsa a causa di una potente perturbazione sulla Manica e in Atlantico si sia rivelata corretta. Nel primo bordo mure a sinistra, Bona, decisamente libero dalle vele degli avversari Class40, ha navigato molto potente con punte di velocità fino a 8.9 nodi, evidenziando buone velocità.
Dopo un’ora e 7 minuti di navigazione, l’Ultim Edmond de Rotschild ha passato il cancello di Cap Fréhel al primo posto, navigando a circa 30 nodi di velocità, iniziando la propria corsa verso l’Atlantico: per i piccoli Class40 il passaggio a Cap Fréhel è arrivato ben più tardi, intorno alle 18.30, dovendo navigare a bordi e in alcuni tratti in evidenti cali di vento.
Stamani alle 8.30 Alberto Bona, insieme agli altri Class40, ha lasciato Saint-Malo per prepararsi alla partenza: usciti dal porto in favore di marea, hanno atteso nella Manica che fosse posata la linea di partenza di questa leggendaria edizione della Route du Rhum. “Sono pronto - ha dichiarato Bona prima di lasciare gli ormeggi - le condizioni meteo sono ottimali in questa giornata e in generale nei prossimi giorni. Sono felice ed entusiasta, ringrazio IBSA e tutto il mio team per il grande lavoro fatto in questi 11 mesi”. Si avvicina intanto il momento delle scelte strategiche: nel Golfo di Biscaglia Alberto Bona dovrà avviare la propria rotta di avvicinamento a Guadalupa, che risulterà determinante per la regata.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management