Quando in una cittadina di circa 50.000 abitanti ci sono ben due ristoranti, o meglio due grandi chef, in grado di guadagnarsi le due stelle Michelin, questa diventa una meta imprescindibile per gourmet. Se poi è anche una bella cittadina sul mare, ecco una vera e propria Rotta Golosa! Parliamo di Senigallia, in provincia di Ancona, dove potrete deliziare palati e cervelli con i seducenti piatti delle cucine di Mauro Uliassi e di Moreno Cedroni.
ULIASSI
Un posto che fatichiamo a definire semplicemente "un ristorante" perchè ogni volta ci sembra essere qualcosa di più: un vero e proprio paradiso per gourmet, dove provare le delizie che nascono ai fornelli di Mauro Uliassi, ed un locale che fa della cultura dell'accoglienza una missione, grazie alle tante attenzioni di Catia in sala. Tutto questo senza dimenticare la splendida carta dei vini, ricca, ben congeniata e senza inutili eccessi nei rincari. Qui si dimenticano fretta e preoccupazioni, e ci si lascia trasportare in un viaggio, una vera e propria avventura sensoriale, che intriga ed appaga grazie alla fantasia e alla perizia dello chef, capace di realizzare con mano sapiente piatti che rivelano forti radici territoriali per poi sublimarle attraverso una rilettura creativa sempre elegante e ben dosata, armonica, mai fine a se stessa. Provate il menu degustazione estivo "Uliassi Lab", e deliziatevi con la cremosa zuppa di vongole, le sorprendenti seppie arrostite con granita di ricci di mare, le capesante tandoori con zenzero e pompelmo o il baccalà arrosto con sugo di baccalà alla griglia... E se capitate nella giusta stagione, assolutamente da non perdere sono le "sette corse" del menu di cacciagione!
ULIASSI
Banchina di Levante, 6 – Senigallia (An)
Tel. 071.65463
Prezzo menu degustazione "Uliassi Lab" (10 portate escluse bevande): € 130
www.uliassi.it
LA MADONNINA DEL PESCATORE
Moreno Cedroni è uno degli chef italiani considerati tra i più innovativi, e non a caso si è formato con Ferran Adrià. La "Madonnina del Pescatore" di Senigallia - aperto nel 1986 anche se Moreno passerà ai fornelli solo qualche anno dopo - è il suo ristorante di punta, cui si affianca la prima salumeria ittica italiana, l'"Anikò", proprio nel centro del lungomare. Inoltre Moreno gestisce il sushi bar "Clandestino" a Portonovo (AN), il laboratorio "Officina", dove confeziona alcune sue specialità per la vendita al dettaglio, nonché l'ultimo nato, "Il Clandestino a Milano", proprio all'interno della Maison Moschino. Un successo giustificato indubbiamente dalla ricerca (anche nelle tecniche di cottura a bassissima temperatura) e dalla creatività ai fornelli, ma anche e soprattutto ad uno stile equilibrato che non perde mai di vista la piacevolezza del piatto. La cucina è incentrata sul mare ed abbina la fantasia con la capacità di fondere le materie prime più diverse. Non perdetevi il Susci (all'italiana), l'ostrica con panna acida, scalogno, e caramello al lampone, il risotto alle vongole con gambero rosso e calamari in salsa prezzemolo e wasabi o la costoletta di rombo, per chiudere in dolcezza con una delicata mousse al cioccolato, olio alle clementine e riccio di mare, oppure con uno zabaione ghiacciatissimo.
LA MADONNINA DEL PESCATORE
Via Lungomare Italia, 11 - Senigallia (An)
Tel. 071.698267
Prezzo menu degustazione "Creativo" (12 portate escluse bevande): € 130
www.morenocedroni.it
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona