domenica, 9 novembre 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Riva di Traiano: - 15 all'Invernale

riva di traiano 15 all invernale
Roberto Imbastaro

Mancano quindici giorni alla prima regata del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli ed il fior fiore dell’altura italiana è sceso in campo per contendere il titolo in classe Regata al tre volte Campione Invernale Tevere Remo Mon Ile di Gianrocco Catalano (quest’anno anche nella rosa dei finalisti del Trofeo Velista dell’Anno della FIV/Acciari Consulting). Il Campionato Invernale inizierà regolarmente il 1° novembre, anche alla luce delle dispositive contenute dal DPCM del 13 ottobre u.s., e saranno rispettate tutte le normative anti Covid richieste dalla Federazione, da distanziamento e sanificazione, ai briefing virtuali ed alla possibilità di accedervi in remoto.   
Il First 40 dello storico circolo romano dovrà vedersela con imbarcazioni ed equipaggi agguerritissimi, a partire dal potente Ars Una, Mylius 15.25 di Vittorio Biscarini, dal rinnovato Vismara 46 di Raffaele Giannetti Aeronautica Militare Duende, al Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci e ad Ulika, Swan 45 di Stefano Masi. Ma oltre questi “pesi massimi”, la flotta presenta eccellenze anche tra i più agili 40 piedi (o giù di lì) come Athyris, Canopo, Excalibur, Fly Away 2, Guardamago II, Sayann, Tes, Twins Twice, Vag, White Pearl. 
Confermata anche la Coastal Race, che al momento vede pronte a scendere in acqua Gygas, Sir Biss, Sventola, Fahrenheit, Fair Lady Blue e Libertine, che arriverà a Riva dopo la Middle Sea Race.
La Divisione Crociera vede in acqua pronta a difendere il suo titolo Soul Seeker, X 362 Sport di Federico Galdi, che, come lo scorso anno, sarà insidiata da Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, e da Nausicaa II, Sun Fast 37 di Fabio Navarra, rispettivamente secondo e terzo nel campionato 2019/2020. 
“Abbiamo combattuto per questo Invernale – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e ci stiamo riuscendo, così come siamo riusciti a portare a compimento la ‘mission impossible’ della Roma per 2. Sono contento del livello delle imbarcazioni presenti che è qualitativamente altissimo.  In questo anno così particolare i numeri sono ovviamente inferiori, ma spero che in questi ultimi 15 giorni altri si uniscano a noi in questa meravigliosa attività all’aria aperta che consente di liberare corpo e mente. Le regate saranno bellissime e l’unico appuntamento a soffrire sarà quello del Pasta Party, che non ci sarà consentito. Ma ce ne faremo una ragione”. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci