mercoledí, 5 novembre 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Traiano: Duende e Canopo al fotofinish

invernale traiano duende canopo al fotofinish
redazione

Ieri a Riva di Traiano è stata una giornata agonisticamente cattiva, con molti equipaggi che, complici vento e mare perfetti, hanno deciso di spingere sull’acceleratore. Due Ocs (partenze anticipate) chiamate subito dal Direttore del CdR Fabio Barrasso rendono meglio di ogni descrizione la voglia di regatare e l’agonismo della flotta. “La prontezza degli equipaggi a rispondere alla chiamata è stata esemplare – ha sottolineato Barrasso – e in davvero pochi secondi hanno recuperato la linea di partenza per regolarizzare la loro posizione”.
Spettacolare la partenza dei Regata ma ancor più spettacolare l’arrivo con Aeronautica Militare Duende, Vismara 46 di Raffaele Giannetti, che ha bruciato in volata di soli sei secondi Canopo, Swan 42 di Adriano Majolino.  
 “E’ stata davvero una bella giornata – ha poi spiegato Fabio Barrasso – con tante emozioni non solo tra i Regata. Il vento, che nelle previsioni era dato da 320°, è restato invece un poco più a sinistra, costante nella direzione e con un’intensità che è andata a salire fino a 13 nodi favorendo lo spettacolo. Le flotte si sono anche incrociate con l’arrivo dei Regata e i passaggi dei Coastal che sono quasi coincisi con la partenza della seconda prova dei Crociera. E’ stato complicato ma bello da vedere e da gestire. Si voleva fare una bella Coastal da 14 miglia e l’abbiamo fatta utilizzando le navi in rada come percorso con tante poppe e tante boline. Per i Crociera una doppia prova, che consente così alle imbarcazioni di poter usufruire del secondo scarto. Una sola prova d’altura per i Regata, con i primi arrivati dopo 80 minuti circa”.
In IRC Regata la prova l’ha vinta Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano che è anche leader in classifica generale. In ORC l’ha spuntata Canopo, con Guardamago II che guida la classifica generale precedendo di un solo punto Tevere Remo.
In Crociera Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, ha vinto entrambe le prove e recupera in classifica generale, guidata sempre da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, conquistando il terzo posto dietro Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
La prova di giornata dei Coastal la vince Giuliano Perego con il suo Sydney 39 Sir Biss (in equipaggio) che conduce anche la classifica generale. Nei X2  la spunta Giuseppe Massoni con Fahrenheit (Comet 38 S) mentre la classifica generale vede in testa Cau, Comet 41 S di Ugo Garriba.
Ha concluso la giornata un eccezionale pasta party al Baia Blu, con il freddo mitigato da una fumante pasta e fagioli con le cotiche e penne alla norcina. Le classifiche sono disponibili sul sito del CNRT 
www.cnrt.it
Credit foto Ezio Petrolini

 


13/02/2023 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci