Un bel ventone e tanta onda hanno accolto i regatanti del Campionato Invernale di Riva di Traiano alla ripresa delle “ostilità” dopo la lunga pausa per le festività di fine anno. Sul campo di regata c’è stata la bella novità del rientro di Canopo, lo Swan 42 di Adriano Majolino, che ha vinto le due regate di giornata sia in tempo reale, sia in compensato in ORC.
Ottima performance del rodato equipaggio di Canopo, ma oramai Tevere Remo Mon Ile,First 40 di Gianrocco Catalano, è lontano nella classifica generale, e ad insidiarlo potrebbe essere solamente Guardamago II, ItaliaYacht 11.98 di Massimo Romeo Piparo in ORC, e Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi, in IRC.
“Giornata impegnativa come meteo – ha commentato il presidente del CdR Fabio Barrasso – e alla partenza c’era non dico tensione ma la giusta apprensione per non sottovalutare le previsioni. La giornata è stata comunque nei limiti dell’accettabilità. Non è piovuto, e la cosa è stata molto gradita, però c’era un metro e mezzo d’onda e un’intensità del vento sui 16/18 nodi, con punte anche di 20 e qualcosina in più come raffiche. Le scelte sono state quelle di far fare per la prima volta la Coastal anche ai Crociera, ed è stato approntato un percorso di 14 miglia che li ha portati dentro Santa Marinella per poi ritornare davanti a Riva di Traiano, con tutte le varie andature possibili sul percorso. I regata si sono invece cimentati su due percorsi, che dovevano essere diversi, ma alla fine sono rimasti uguali, perché il vento è rimasto abbastanza stabile intorno ai 220° in entrambe le prove.
6.4 le miglia per ogni percorso con barche arrivate abbastanza vicine. Molto combattute le partenza e qualche incidente di troppo, forse per la ruggine delle feste o per qualche piccola disattenzione. C’è stata anche una collisione abbastanza seria, per fortuna senza danni alle persone, ed anche momenti di tensione nell’avvicinamento alla boa di bolina.”
I risultati di giornata
Tra i “Regata” sia la prima che la seconda regata di giornata hanno avuto come protagonista Canopo che ha fatto sue entrambe le Line Honours.
In ORC Lo Swan 42 di Majolino ha vinto entrambe le regate, precedendo nella prima Tevere Remo Mon Ile e Sayann e, nella seconda, sempre Tevere Remo con Guardamago II sul gradino più basso del podio.
In IRC, la prima regata ha visto prevalere Tevere Remo davanti a Sayann e Lancillotto, First 40 Mod. di Adriano Addobbati; nella seconda sempre Tevere Remo vincitore, con Lancillotto e Sayann che si sono scambiati le posizioni sul podio.
In classifica generale (IRC) Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (13 punti) e Guardamago (18 punti). In ORC Tevere Remo (10 punti) è davanti a Guardamago II (13 punti) e a Sayann (18 punti).
Nel Gruppo 2 guida le danze Guardamago II (6 punti), davanti ad Amapola I, Oceanis 430 del CV Vela Anemos (13 punti) e a Tes, M 37 di Tommaso di Nitto (punti 18).
I Crociera, avendo disputato la Coastal, hanno portato a termine una sola prova, vinta da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, davanti a Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, e a First Wave, First 405 di Guido Mancini.
In classifica generale Soul Seeker consolida il suo vantaggio, con 5 punti in classifica dopo lo scarto (tutte vittorie). Al secondo posto First Wave con 14.5 punti e al terzo Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, con 17 punti, a pari merito con Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
Tra i Coastal, Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, si è aggiudicato la prova davanti a Fahrenheit (in doppio), Comet 38S di Giuseppe Massoni, e a Cau (in doppio), Comet 41 S di Ugo Garriba.
In classifica generale, Sir Biss precede Cau e Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta. credit foto: Team Social CNRT)
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua