martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

REGATE

Ritorna la "24 ore di San Marino"

Il 2024 vedrà a Rimini il ritorno della regata velica 24 ORE DI SAN MARINO, un evento sportivo unico nel suo genere ed organizzato dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela.

Ideata nel 1992 è diventata subito iconica per la sua formula ed il suo programma, navigare per 24 ore cercando di compiere il maggior numero di giri.

Una regata tecnica ma adatta a tutti, anche a barche meno sportive ma che vogliono vivere l’esperienza e le emozioni della navigazione notturna, sempre con la sicurezza di essere vicino alla costa.

Dopo qualche anno di fermo, finalmente la 24 ore di San Marino tornerà nel 2024 con la classica formula sportiva ma rinnovata negli eventi.

24 ORE DI SAN MARINO - IL PROGRAMMA, LE NOVITA’ E LE TRADIZIONI.

Il programma della regata prevede quindi il segnale di avviso alle ore 15,00, del 1° giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 2 giugno 2024, ovvero 24 ore dopo il via.
Il percorso a vertici fissi di tre lati è di complessive 12 miglia nautiche. A vincere saranno le barche che avranno compiuto più volte tale percorso.
Confermata anche la tradizionale consegna all’alba, con i gommoni dell’organizzazione, di brioches e bomboloni caldi a tutti gli equipaggi.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni che verranno suddivise in classe regata, classe crociera e, novità di questa edizione, anche in ORC.
Grazie alla collaborazione con il Marina di Rimini le barche iscritte potranno usufruire di un ormeggio gratuito presso la struttura.
Importante anche la presenza dei sodalizi velici del riminese come il Club Nautico Rimini, il Circolo Velico Riminese e lo Yacht Club Rimini che forniranno un supporto all’organizzazione della regata.

IL MARE È DOVE LO SENTI – L’EVENTO LANCIO DELLA REGATA CON TRE STORIE DI MARE STRAORDINARIE.

Il 4 aprile, nel contesto elegante del Grand Hotel San Marino, si è svolta la serata di lancio della 24 ore di San Marino. Un evento speciale dal titolo IL MARE È DOVE LO SENTI, un concetto trasformato in narrazione attraverso tre storie di mare raccontate da tre personaggi straordinari; Gaia Brojanigo, Sara Castiglia e Nicolò Todoli, i quali vivono il mare in tutte le sfumature del significato "sentire".

A presentare la serata ad un pubblico numeroso e ad accompagnare le storie dei tre ospiti la voce nota del mondo della vela di Fabio Colivicchi di Saily.it.

TRE PERSONAGGI, TRE STORIE, IL MARE AL CENTRO.

Il MARE È DOVE LO SENTI è stato un evento per scoprire tre personaggi e le loro relative storie, dove il mare è fonte di ispirazione e anche di scelte, mai banali e sempre personali. La scelta di raccontare queste storie, in un contesto tipicamente sportivo come il lancio della 24 ORE DI SAN MARINO, nasce dalla volontà di lanciare un messaggio dove il mare è anche un modo di vivere.

GAIA BROJANIGO è una giovane carpentiere navale e fondatrice del cantiere Broja Wood Working, situato nella periferia milanese, dove ha costruito la sua prima barca, un dinghy di 2 metri e cinquanta. I suoi video, dove racconta le varie fasi della costruzione della barca, sono diventati virali sui social.

SARA CASTIGLIA, velista, musicista e ideatrice del progetto Carillon Navigante. Il sogno di comprare una barca era nascosto in un cassetto e mai dimenticato. Durante la pandemia Sara decide di aprirlo e compra una barca per navigare e per viverci. Poi arriva l’idea del progetto Carillon Navigante; offrire concerti itineranti direttamente dal pozzetto della sua barca.

NICOLO' TODOLI, giovane velista cervese ed armatore di Penelope, la prima barca di Simone Bianchetti, navigatore oceanico romagnolo scomparso prematuramente nel giugno 2003. Nicolò partirà da Cervia nei prossimi per navigare intorno all’Italia, portando in dono dei sacchetti di sale delle saline cervesi ad ogni porto che lo ospiterà.

PRIME ISCRIZIONI ALLA 24 ORE DI SAN MARINO. GIA’ 7 BARCHE HANNO DETTO “PRESENTE” ALLA NUOVA EDIZIONE.

La serata del 4 aprile è stata anche l’occasione per iscriversi subito alla 24 ore di San Marino usufruendo di uno sconto valevole solo durante l’evento. Proposta accolta con entusiasmo e che ha portato ad avere già sette iscrizioni a fine serata.
Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni ed i documenti tecnici della regata: https://www.24oresanmarino.com/

La regata 24 ore di San Marino è patrocinata dalla Segreteria di Stato Lavoro e Sport e dalla Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino.


05/04/2024 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci