Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore.
Alle ore 10.00 è scattatto sotto le raffiche di bora a 15 nodi di intensità, andata a scendere nel corso della giornata, il duello che lungo le 29 miglia del percorso nel Golfo di Trieste ha portato a definire la classifica generale.
Lo scudetto tricolore va ai team di Hauraki di Mauro (Yacht Club Adriaco) e Giovanni Trevisan (Circolo Nautico Porto Santa Margherita), Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani (Compagnia della Vela Venezia) e Lady Day 998 di Corrado Annis (Yacht Club Adriaco) e Alberto Lonza (Triestina della Vela) rispettivamente nel gruppo A, B e C.
Hauraki conferma con una eccellente prova inshore, conclusa alle spalle del solo Neomind del tedesco Sasha Shroeder con Manuel Polo, la vetta della classifica conquistata ieri al termine della prova offshore. Con questa vittoria Hauraki (1.5, 2: pt. 3.5) si conferma una volta di più come il più forte in questa specialità. Sul secondo gradino del podio tricolore sale Wanderlust (3,4: pt. 7) il Comet 45S di Furio Gelletti (Yacht Club Adriaco) e Franco Ferluga (Triestina della Vela) che nella prova inshore non va oltre al quarto posto quanto basta però per lasciarsi alle spalle il Farr 400 MeCube (4.5, 8: pt. 12.5) di Riccardo De Roia (Diporto Nautico Sistiana) e Andrea Micalli (Yacht Club Adriaco). Neomind, chiude la classifica del gruppo A al secondo posto (6, 1: pt. 7) ma in quanto barca straniera non compete per il podio tricolore.
Nel gruppo B il titolo tricolore va al JPK 10.80 Colombre che blinda con una vittoria nella prova odierna il proprio primato. L’argento porta la firma di Oxygen l’X 35 di Andea Gozo (Yacht Club Adriaco) con Angelo Marchesini (Lega Navale Italiana Monfalcone) che con il secondo posto di oggi mette la freccia e supera in classifica Axterope di Stefano Michelazzi (Triestina della Vela) e Anna Gregorio (Yacht Club Adriaco).
Pronostico rispettato nel gruppo C con il successo di Lady Day 998 di Corrado Annis e Alberto Lonza che dopo una lunga striscia di primati nel mondo ORC in equipaggio si conferma su pari livelli anche nella formula DH.
Alla spalle di Lady Day 998 (1.5, 1: pt. 2.5) Stregonia il First 35 di Marina Simoni e Nicolò de Manzini, i Presidenti rispettivamente della Triestina della Vela e dello Yacht Club Adriaco che precedono per solo mezzo punto (3, 3: pt. 6) il one off in legno Nababbo IV di Guglielmo Danelon (Yacht Club Adriaco) e Federico Lenardon (Società Velica Barcola Grignano).
Nella divisione “mixed double handed” successo nel gruppo A per Jules di Manuel Costantin con Inna Liska, nel gruppo B per Axterope di Stefano Michelazzi e Anna Gregorio e nel gruppo C per Stregonia di Marina Simoni e Nicolò de Manzini.
La cerimonia ufficiale di premiazione del Campionato Italiano ORC DH si terrà domani sabato 30 agosto alle ore 12.00 presso la sede della Triestina della Vela. PH. Giovanni Tesei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts