lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe   

ORC

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

campionato italiano orc dh vincitori della prima prova offshore
redazione

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione.
Nella regata che da Trieste ha portato gli equipaggi a doppiare il faro croato di San Giovanni in Pelago, per risalire poi la costa istriana fino sulla linea del traguardo di Porto San Rocco, sono emersi i valori in campo di coloro che ambiscono al primo titolo tricolore nelle tre categorie (ORC A, B, C) di questo Campionato Italiano.
 
Nella classe A Hauraki il Millenium 40 R della coppia padre e figlio Mauro (Yacht Club Adriaco) e Giovanni Trevisan (Circolo Nautico Porto Santa Margherita) fa sua la vittoria dopo quasi sedici ore di navigazione lasciandosi alle proprie spalle Wanderlust il Comet 45S di Furio Gelletti (Yacht Club Adriaco) e Franco Ferluga (Società Triestina della Vela) attardato di 15 minuti in tempo corretto e MeCube il Farr 400 di Riccardo De Roia (Diporto Nautico Sistiana) e Andrea Micalli (Yacht Club Adriaco).
 
In classe ORC B la vetta della classifica provvisoria è per il JPK 10.80 Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani (Compagnia della Vela) con 17 minuti di vantaggio sull’ X 35 Axterope con Stefano Michelazzi (Società Triestina della Vela) e Anna Gregorio (Yacht Club Adriaco) e 24 minuti su Oxygen l’X 35 di Andea Gozo (Yacht Club Adriaco) con Angelo Marchesini (Lega Navale Italiana Monfalcone).
 
Nel gruppo C rispetta per ora il pronostico della vigilia l’Italia 998 Lady Day di Corrado Annis (Yacht Club Adriaco) e Alberto Lonza (Società Triestina della Vela) che domina senza affanni la prova con un solidissimo vantaggio di oltre 1 ora nei confronti di Stregonia della Presidente del Circolo organizzatore Marina Simoni con Nicolò de Manzini (Presidente dello Yacht Club Adriaco). Al terzo posto Nababbo IV il one off in legno e dalle linee classiche di Guglielmo Danelon (Yacht Club Adriaco) con Federico Lenardon (Società Velica Barcola Grignano).
 
Mauro Trevisan armatore di Hauraki – “Grande soddisfazione per il nostro team da questa prima prova del Campionato Italiano ORC DH. La formula del double handed è per noi molto speciale regatando come padre e figlio. Nella prima prova abbiamo incontrato condizioni di vento fresco di scirocco nella discesa verso il faro di San Giovanni mentre la risalita ci ha regalato planate fino a Salvore; da qui in poi una fase finale e molto delicata fatta di continue interpretazioni di buchi di vento e corrente in cui siamo riusciti a destreggiarci molto bene. Per ora abbiamo messo solo un piccolo tassello alla nostra partecipazione a questo davvero molto interessante e competitivo Campionato Italiano ORC DH ottimamente organizzato dalla Società Triestina della Vela”.
 
Nella prima prova offshore si registrano i ritiri del First 40 Flay di Fulvio Vecchiet e Daniel Cante a causa rottura del fiocco e Lullaby l’X 99 MK2 di Pietro Riavez e Francesco Irredento dopo aver toccato una secca al passaggio a San Giovanni in Pelago.
 
Domani il programma del Campionato Italiano ORC DH prevede la seconda e decisiva prova inshore con percorso che si snoderà nel Golfo di Trieste. Partenza alle ore 12.00 con un occhio ai capricci del meteo.

 


28/08/2025 21:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci