Nella giornata di domenica 8 settembre si è conclusa la regata d’altura, organizzata dal Circolo Velico Riminese, denominata RIGASA e giunta alla sesta edizione.
Partita dal porto di Rimini venerdì 6 settembre con un percorso di 170 miglia no stop, seguendo i way point Gagliola-Sansegno e ritorno, la Rigasa non ha disatteso le aspettative impegnando gli equipaggi in una prova molto tecnica.
Un meteo imprevedibile, caratterizzato dal passaggio un fronte depressionario veloce ed inteso, ha reso capriccioso l’Adriatico mettendo a dura prova i 13 equipaggi partiti.
Una prima notte, quella tra venerdì e sabato, caratterizzata da temporali, colpi di vento improvvisi e veloci, e da onde incrociate e continue, tipiche dell’Adriatico, ha reso difficile la navigazione a diverse imbarcazioni facendo riportare avarie che hanno costretto a diversi ritiri.
Il passaggio del Sansego e della Gagliola ha concesso una breve tregua con venti leggeri ma sempre dai quadranti settentrionali. Ancora diverso lo scenario per il ritorno a Rimini con poco vento fino all’entrata di un Sud-Sud Est frizzante che ha accompagnato gli equipaggi fino al taglio del traguardo.
Line Honour per il Class 40, costruito dal Cantiere riminese di Bert Mauri, Kika Green Challenge capitanato da Cristiano Verardo e Giorgio Zennaro che ha tagliato il traguardo alle ore due e dodici minuti di domenica 8 settembre, dopo aver dominato indisturbato per tutto il percorso.
“La Rigasa è stata la nostra prima regata con il Kika,” dichiara lo skipper Cristiano Verardo, “e tornare per questo nuovo appuntamento è stato bello. Il percorso è sempre interessante e le condizioni che abbiamo incontrato in questa edizione lo hanno reso ancora più tecnico ed impegnativo. L’Adriatico non si smentisce neanche questa volta.”
Ottima la prestazione degli altri equipaggi partecipanti che hanno saputo gestire le condizioni meteo sempre diverse, affrontando anche entusiasmanti match race dalla partenza all’arrivo.
“Una regata veramente impegnativa ma divertente”, dichiara Marco Rusticali, skipper di Mr Hyde insieme a Riccardo Rossi, barca di soli 8 metri e dieci, iscritta alla categoria x due ed arrivata seconda in tempo reale. “Non avevo mai visto delle condizioni meteo così variabili e questo ci ha dato l’opportunità di crescere e di fare ancora più esperienza.”
Il Circolo Velico Riminese, con questa nuova edizione della Rigasa 2019 conferma ancora una volta la sua volontà di offrire eventi di grande valore sportivo nel settore della vela d’altura.
La premiazione si svolgerà sabato 14 settembre presso il Marina di Rimini.
I vincitori nella categoria OPEN:
Classe Bravo equipaggio: 1° Fiamma (Farr 30) di Pierlorenzo Emiliani
Classe Bravo Crociera equipaggio: 1° Pokekiakkiere (ELAN 34) di Alberto De Rossi– 2° Nina (ELAN 310) di Nicola Ferri.
Classe Delta equipaggio: 1° Lo Re (Solaris 36) di Ugo Peroni.
Classe Bravo X2: 1° Mr Hyde (Joker) di Marco Rusticali.
Classe Charlie X2: 1° Elenoricca (Extreme 354) di Andrea Romano – 2 ° Hakuna Matata (Elan 37) di Alberto Moricoli.
Classe Delta X2: 1° Kika Green Challenge (Class 40) di Cristiano Verardo
Classifica ORC
1° Kika Green Challenge – Cristiano Verardo
2° Pokekiakkiere – Alberto De Rossi
3° Mr Hyde – Marco Rusticali
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco