La bellezza della Calabria si prepara a brillare ancora una volta grazie a due manifestazioni sportive d'eccellenza: il Campionato Italiano di Wingfoil Freeride e la Mediterranean Cup di vela per imbarcazioni Optimist. Gli eventi offriranno un'esperienza unica per atleti, appassionati di sport acquatici e turisti, dal 21 ottobre al 3 novembre 2024.
Il Campionato Italiano di Wingfoil Freeride, che avrà luogo dal 21 al 27 ottobre, rappresenta un'opportunità unica per i migliori atleti nazionali e internazionali di competere nelle acque cristalline del tratto di costa antistante lo splendido lungomare di Reggio Calabria. Questo evento non solo celebrerà il fascino del wingfoil, una disciplina innovativa che sta rapidamente guadagnando popolarità, ma offrirà anche una serie di attività collaterali, come il trekking urbano alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città a cura del Cral Mediterranea e un workshop in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Durante la competizione, il pubblico potrà seguire le regate in tempo reale grazie a tecnologie all'avanguardia, permettendo un'esperienza immersiva senza precedenti. Saranno previsti anche momenti dedicati all'inclusività, con attività per portatori di disabilità, e l’evento sarà completamente plastic-free per sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale.
Dopo il Campionato di Wingfoil, la "Settimana Azzurra" proseguirà con la Mediterranean Cup, uno dei più prestigiosi eventi di vela per giovani equipaggi, che si svolgerà dal 1al 3 novembre. Questa regata attirerà giovani velisti da tutta Italia e oltre, arricchendo ulteriormente l'offerta turistica e sportiva della Calabria.
La sinergia di questi eventi non solo promuove la pratica degli sport acquatici, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione, offrendo ai visitatori un’eccezionale combinazione di sport, cultura, e bellezze naturali.
“Con questi due eventi vogliamo non solo celebrare l’agonismo sportivo, ma anche rafforzare l'immagine della Calabria come uno spot ideale per gli sport acquatici e meta turistica di eccellenza. Siamo entusiasti di ospitare eventi che mettono in luce le potenzialità della nostra regione”, ha dichiarato Fabio Colella, del Circolo Velico Reggio.
L’evento è organizzato dal Circolo Velico Reggio con CKWI (Classe Kiteboarding e Wingfoil Italia), FIV (Federazione Italiana Vela) e il contributo di Calabria Straordinaria.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino