Sono Mathis Ghio e Julien Ratotti i primi due finalisti del Sardinia Sailing Cup, quarta prova della Coppa del Mondo di Wingfoil Racing, in programma oggi - domenica 22 ottobre - nelle acque del Golfo degli Angeli di Cagliari. Ghio ha scavalcato Ratotti nelle ultime regate del pomeriggio odierno, mentre Francesco Cappuzzo è tornato in zona podio dopo una giornata difficile, qualificandosi per le semifinali assieme al neozelandese Josh Armit, anche oggi in grande spolvero.
In campo femminile, invece, Orane Ceris e Manon Pianazza hanno scoperto che Maddalena Maria Spanu è "umana", ma la 16enne sarda partirà da favorita nella Medal Series. Oggi si è regatato con vento da ovest fra i 10 e i 13 nodi, con qualche buco nel campo di regata che ha condizionato, peraltro, il sardo Nicolò Spanu e il capoclassifica Julien Ratotti.
LA PROVA MASCHILE: ARMIT PROMETTE SCINTILLE ALLA MEDAL SERIES
Nella Gold Flight maschile, con i 14 migliori classificati al venerdì sera, la giornata ha visto mutare gli equilibri franco-italiani a favore dei "cugini" d'Oltralpe. E' stato però il neozelandese Josh Armit ad aggiudicarsi la prima regata, davanti al leader assoluto Julien Ratotti e al connazionale Jeremiah Mcdonald, e a risalire al quarto posto assoluto grazie al podio della terza, conquistata da Mathis Ghio davanti a Ratotti. Ghio ha scavalcato poi il connazionale nella quarta prova di giornata, conquistando assieme a lui l'accesso diretto alla Grand Final. “E' stata una giornata caratterizzata da vento molto irregolare e rafficato. Ho cercato soprattutto la velocità, ma bisognava anche avere fortuna", le parole di Ghio.
Bene gli italiani Nicolò Spanu, vincitore della quinta regata, e Francesco Cappuzzo, che ha concluso terzo delle qualificazioni e partirà dalla semifinale.
Qualificati alla Grand Final: Mathis Ghio, Julien Ratotti.
Qualificati alla Semifinale: Francesco Cappuzzo, Josh Armit.
Qualificati ai Quarti di finale: Oscar Leclair, Nicolò Spanu.
Qualificati alla Repechage Race: Kamil Manowiecki, Ernesto De Amicis, Luca Franchi, Riccardo Zorzi.
DONNE: CERIS E PIANAZZA "AVVERTONO" SPANU
In campo femminile, la francese Orane Ceris è stata la prima a interrompere il dominio di Maddalena Maria Spanu, vincendo la prima delle due quattro pomeridiane proprio davanti alla 16enne sarda. Grazie all'exploit in Race 14, la connazionale Manon Pianazza ha soffiato momentaneamente a Ceris il secondo posto, ma è stata quest'ultima alla fine a conquistare l'accesso diretto alla Grand Final di domani. Con lei, naturalmente, la sarda Spanu che ha dettato legge nella seconda e nella terza prova, in entrambi i casi davanti a un'altra azzurra, Marta Monge, e poi nella quinta. “Sono partita un po' in ritardo nella prima regata – racconta Spanu - e questo mi ha fatto perdere tempo. Nell'ultima prova, invece, Manon Pianazza è stata molto brava, molto veloce. Domani ci sarà da divertirsi".
Qualificate alla Grand Final: Maddalena M. Spanu, Orane Ceris.
Qualificati alla Semifinale: Manon Pianazza, Marta Monge.
Qualificati ai Quarti di finale: Fiona Wylde, Kylie Belloeuvre.
Qualificati alla Repechage Race: Karolina Kluszczynska, Emilia Kosti, Montse Sol Roses, Hei Ma Chan.
LA FORMULA DELL’ATTO CONCLUSIVO
Alla Medal Series di oggi hanno avuto accesso i migliori 10 classificati, sia uomini sia donne, dopo le precenti tre giornate di gara. La corsa alle medaglie si svolgerà con la nuova formula dello KnockOut system. I primi due di ogni categoria vanno direttamente alla Grand Final, portando con sé rispettivamente 2 e 1 match point. La prima gara in programma dalle 12:00, sarà invece la Repechage Race con i qualificati dal settimo al decimo. I migliori due passano ai quarti, dove sfidano il quinto e il sesto della Opening Series. Chi avanza, trova in semifinale il terzo e il quarto qualificato; stesso discorso per il passaggio alla Grand Final: due pass in palio per andare a completare la finale a quattro, sia in campo maschile, sia in campo femminile.
PROGRAMMA
22 ottobre
Ore 14: Partenza regate finali
Ore 12:00-16:00 Next Generation Foiling Academy powered by Luna Rossa – Race
Ore 17:00 Premiazione e cerimonia finale
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio