La termica che ha fatto il suo ingresso nel Golfo degli Angeli ha consentito lo svolgimento delle prime due regate della WingFoil Racing World Cup Sardinia, tappa che precede quella che in Brasile decreterà i nuovi campioni del mondo a dicembre. La perturbazione che in mattinata è transitata su Cagliari non ha inciso sulle regate che si sono svolte con mare formato. Il vento di scirocco si è attestato tra gli 11 e i 13 nodi.
Gli atleti sono stati impegnati in quattro long distance: due per gli uomini e due per le donne. Potenza e adrenalina: è quello che si è vissuto durante la rabbit start, quando gli oltre 90 atleti sono partiti simultaneamente. “Questo nuovo grande evento, riconosciuto come Evento Speciale da World Sailing- commenta il coordinatore di Sardinia Sailing Cup Mirco Babini- porta a Cagliari i migliori specialisti, i grandi campioni di questa disciplina che sta riscontrando un grande interesse in tutto il mondo e i numeri di Cagliari, con 93 iscritti, confermano che il mondo del foil prende sempre più piede, soprattutto tra i giovani”.
Da questo Day 1, entrambe le classifiche provvisorie, sia per gli uomini che per le donne, vedono in testa la Francia. Tra gli uomini c’è Mathis Ghio, due volte campione del mondo WingFoil Racing e si posiziona davanti al connazionale Julien Rattotti ed al polacco Kamil Manowiecki. Segue il terzetto italiano con Francesco Cappuzzo (Reef Asd), campione del mondo in carica in questa specialità e Nicolò Spanu vice campione del mondo e Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), bronzo europeo in questo 2024 e plurimedagliato in diverse tappe della World Racing.
“Finalmente un mondiale di nuovo a Cagliari- ha detto Cappuzzo poco prima delle regate- non vedo l’ora di entrare in acqua e di provare a vincere. Il wingfoil è qualcosa di unico, voliamo sull’acqua con il minor sforzo possibile, praticarlo è più facile di ciò che si pensa, e chi ha un’attrazione verso gli sport acquatici deve provare questo sport. Vi aspetto tutti in acqua!”
E’ la specialista dell’iQFOiL Mannon Pianazza a prendersi il primo posto dopo le prime due long distance, arrivando alla finish line sempre prima. Mentre la polacca Karolina Kluszczynska precede la spagnola di Tarifa Nia Suardiaz. C’è poi la Grecia con Emilia Kosti e, anche in questo caso, la parte centrale della classifica è occupata da una pattuglia di italiane: in quinta posizione c’è Charlotte Baruzzi (Reef Asd) seguita dalla campionessa del mondo in carica, Maddalena Spanu (Young Azzurra -YCCS) e da Marta Monge (Circolo Nautico del Finale), argento europeo a Silvaplana nel giugno scorso.
Le bandiere che sventolano a Marina Piccola raccontano di tanti Paesi che qui si sono ritrovati uniti sotto una grande passione: la velocità, il mare, lo sport adrenalinico. “E’ la mia prima volta in Italia-racconta l'atleta cinese Xinlan Lin- e qui mi piace tutto, il bel tempo ed è bello poter partecipare alla WingFoil Racing World Cup Sardinia. Mi aspetto di divertirmi e soprattutto mi piace il fatto di poter incontrare tante tante persone che arrivano da diverse nazioni”.
Gli atleti arrivano da tutte le latitudini del globo: Italia, Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Il mare del Poetto ha accolto anche gli atleti della seconda edizione della Foil Academy International Trophy - Next Generation powered By Luna Rossa diretta da Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: per loro si è trattato di una giornata di prove con le practice race mentre domani i team, due italiani e gli altri stranieri composti da un uomo e da una donna, saranno impegnati nelle prime importanti regate a bordo delle imbarcazioni Waszp. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. ph. Luigi Corda
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre