mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

WINGFOIL

Sardinia Sailing Cup 2024, il gran finale a Marina Piccola

sardinia sailing cup 2024 il gran finale marina piccola
redazione

Polonia e Francia portano a casa i titoli della WingFoil Racing World Cup Sardinia in questa ultima giornata senza regate per via dell’assenza delle condizioni di vento utili. Festeggiano sul primo gradino del podio il polacco Kamil Manowiecki e la francese Manon Pianazza che di questa tappa sarda si porteranno dietro un grande vantaggio durante l’ultima e decisiva tappa dell WingFoil World Cup in calendario a dicembre in Brasile.

Tra gli uomini, al francese Mathis Ghio guadagna l’argento mentre il bronzo va all’italiano Francesco Cappuzzo (asd Reef). Il resto della classifica maschile è caratterizzata da un’alternanza tra Italia e Francia: al quarto posto Alessandro Jose' Tomasi (Fraglia Vela Riva ASD), Julien Rattotti, Nicolò Spanu (Windsurfing Club Cagliari), Mateo Dussarps, Luca Franchi (Yacht Club Italiano), Oscar Leclair e a chiudere la classifica c’è ancora un atleta francese, Bastien Escofet.

Tra le donne, sul gradino più alto del podio c’è la francese Manon Pianazza seguita dall’italiana Maddalena Spanu (Young Azzurra -YCCS), seguita dalla spagnola Nia Suardiaz. Karolina Kluszczynska si posiziona quarta in questa tappa della WingFoil Racing World Cup Sardinia, seguita da Charlotte Baruzzi (Reef ASD), e Marta Monge (Circolo Nautico del Finale). In settima posizione c’è la greca Emila Kosti seguita dalla spagnola Iset Segura e dalla francese Orane Ceris, chiude al decimo posto l’atleta transalpina Lucie Belbeoch.

Nell’U15 è premiato Andrea Cucinello (RYCC Savoia) mentre nell’U17, la gold fleet vede in testa altri atleti italiani: Ernesto De Amicis (RYCC Savoia) e Michele Capitani (CNVA) e Stephan Benes atleta della Repubblica Ceca.

E’ la conclusione di un lungo mese di regate con estrema soddisfazione- commenta Corrado Fara, presidente della III Zona FIV- ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questi eventi, in particolar modo il coordinatore Mirco Babini.”

E’ stato un mese intenso e di importante per la vela, quello vissuto a Cagliari con Sardinia Sailing Cup - commenta il coordinatore di Sardinia Sailing Cup Mirco Babini- prima con il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, poi con l’iQFOiL European Championship 2024 e ora con la fantastica conclusione del WingFoil Racing World Cup Sardinia. Ma non è finita qui, perché dal 24 al 26 novembre, Cagliari ospiterà l’ultimo importante appuntamento della Sardinia Sailing Cup 2024, l’International Development Programme, dedicato alla Para Sailing con un ricco programma internazionale”.

Next Generation Foil Academy International Trophy- powered by Luna Rossa. Per le giovani promesse della Classe Waszp, impegnate nel Next Generation Foil Academy International Trophy - powered By Luna Rossa, quella di ieri è stata una giornata perfetta, proprio come le condizioni del vento di Maestrale, che si è assestato tra i 10 e i 15 nodi. Le prime regate sono state caratterizzate da vento più oscillante e molto interessante dal punto di vista tecnico per gli atleti e le atlete impegnati in queste regate internazionali. Le flotte sono sempre state molto vicine e hanno raggiunto alte velocità, garantendo così un grande spettacolo nelle acque del Poetto di Cagliari. Nella sfida in doppio, tra i team composti da un ragazzo ed una ragazza, a vincere sono stati gli statunitensi Gavin Ball e Pearl Lattanzi, entrambi provenienti dalle Hawaii, che nel mare di Cagliari si sono imposti sugli altri team. Pearl Lattanzi, 24 anni, fa parte del team American Magic Youth Development, Gavin Ball, 21 anni, ha vinto la WASZP Grand Final del SailGP Inspire Championship of Champions.

Secondo posto per gli spagnoli Pablo Astiazaran e Maja Larsson Bergqvist, seguiti dai due team italiani composti da Francesco Carrieri (Circolo Velico Bari) e Malika Bellomi (Circolo Vela Arco), e da Federico Bergamasco (CN Mandraccio) e Rebecca Geiger (CV Muggia). Nelle regate in singolo, tra le donne è sempre la statunitense Pearl Lattanzi a primeggiare e tra gli uomini a vincere è lo spagnolo Pablo Astiazaran. Nell’iQFOiL il primo a tagliare il traguardo è stato Claudio Capitta del Windsurfing club Cagliari. A ricevere un importante riconoscimento, per essere il velista più giovane della Foil Academy FIV, è stato Francesco Carrieri (Circolo Velico Bari), che ha 15 anni.

Durante la cerimonia di chiusura del Sardinia Sailing Cup, sono stati premiati i giovanissimi partecipanti alle regate del WingFoil nelle categorie U15 e U17: Luca Versace, Giulia Maglioni, Claudio Capitta (Windsurfing Club Cagliari). “Se dovessi riassumere questa edizione del Next Generation Foil Academy International Trophy - powered By Luna Rossa a Cagliari, penserei ad “energia, impegno e dedizione”, caratteristiche comuni dei giovanissimi campioni della vela che hanno preso parte alla seconda edizione di questo International Trophy della FIV Academy -commenta Alessandra Sensini, direttore tecnico del settore giovanile FIV e della Foil Academy- qui si sono sfidati i giovanissimi campioni di diverse discipline che hanno in comune la grande tecnologia del foil. L’impegno della Federazione Italiana Vela per la Foil Academy è importante fin dalla sua creazione, nel 2021, con il grande supporto di Luna Rossa Prada Pirelli, sono oltre 500 i giovani che hanno potuto solcare i mari e i laghi d’Italia in questi anni, facendo anche formazione con gli istruttori dei circoli. I risultati ottenuti e l’impegno degli atleti e delle atlete, ci confermano che il percorso intrapreso è quello giusto. Le due medaglie d’oro della vela italiana alle olimpiadi sono arrivate dal foil, inoltre abbiamo vinto il mondiale giovanile in diverse classi ed il National Trophy.” ph. L. Corda

 


20/10/2024 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci