Allo Yacht Club Lignano è iniziata ufficialmente la stagione delle regate domenica 11 aprile con l’organizzazione dell’Interzonale Ilca Laser inserita nel calendario nazionale della Federazione Italiana Vela (barca singola giovanile e olimpica sia femminile che maschile), che ha richiamato oltre 100 regatanti provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia. Una sfida impegnativa iniziata settimane prima per rispondere a normative e protocolli in vigore. Grazie al supporto dei tanti soci volontari è stato possibile ancora una volta organizzare al meglio l’evento per la salvaguardia dei tanti ragazzi arrivati a Lignano per regatare, in un momento così difficile. Il tempo, anche se ha illuso sabato con una giornata spettacolare di sole e vento, ha comunque offerto una domenica in cui il vento non è mancato, sebbene accompagnato dalla pioggia insistente ma non troppo intensa. Il Comitato di Regata FIV e Organizzatore non hanno perso tempo né a terra, né tantomeno in mare, dando il via in sequenza alle tre categorie in gara con partenze distinte (Ilca 4, ex Laser 4.7; Ilca 6, ex Laser Radial e Ilca 7 ex Laser Standard) fino a concludere velocemente tre regate in meno di quattro ore. Il vento è sempre rimasto tra gli 8 e i 13 nodi direzione N-NE con temperatura piuttosto fredda. A fine giornata il rientro, bagnati ma felici, per aver portato a termine una manifestazione completa dal punto di vista sportivo, anche se naturalmente sono mancati gli aspetti sociali a cui lo Yacht Club Lignano tiene in particolar modo per accogliere nel miglior modo possibile i circoli ospiti. Dopo questo primo impegno rivolto soprattutto ai giovani lo Yacht Club Lignano è ora proiettato nell’organizzazione della Regata dei Due Golfi, appuntamento imperdibile per la vela d’altura di livello, previsto dal 23 al 25 aprile.
Categoria 4.7/Ilca 4
Doppietta del Circolo Vela Muggia con Alessandro Bosso (2-3-4 i parziali) e Lorenzo Fonda (1-8-2) rispettivamente primo e secondo e terzo posto di Luca Centazzo, che è andato in crescendo con un 9-4-1 parziali (Sirena CN) aggiudicandosi la vittoria under 16; prima femmina e quarta assoluta Nicole Santinato (Circolo Nautico Chioggia, 3-6-6), mentre Elena Degrassi ha vinto nella categoria under 16 femminile. Quarantotto i partecipanti.
Categoria Radial/Ilca 6
La classifica Radial, assoluta e under 19, è stata vinta da Mattia Santostefano (1-3-1, SVOC) con 3 punti di vantaggio su Matija Succi (3-2-3, Circolo Vela Muggia), ottimo terzo assoluto e primo posto femminile di Anna Pagnini (YC Adriaco), protagonista di una vittoria in regata 2. Elisa Boschin si è aggiudicata la vittoria categoria master Radial, con al via 46 atleti.
Categoria Standard/Ilca 7
Francesco Altran ha vinto con due primi e un quarto la classifica assoluta e under 21 con 1 punto di vantaggio sul compagno di squadra Giovanni De Pauli (3-1-3 ), che ha così portato la doppietta alla Società Nautica Pietas Julia. Terzo Zeno Tarlao (4-3-2, SV Barcola Grignano). Vittoria master di Pietro Riavez.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco