mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

Prime tre prove nel 50° Campionato Invernale Interlaghi di Lecco

prime tre prove nel 50 176 campionato invernale interlaghi di lecco
redazione

Un vento teso da Nord ad oltre sette nodi, il Tivano, ha caratterizzato a Lecco la prima giornata di regate del 50° Campionato Invernale Interlaghi di vela - Trofeo Neomarine organizzato, a calendario Fiv nel Golfo, con la regia della Canottieri Lecco.

Uno spettacolo per i numerosi lecchesi e turisti che hanno potuto assistere direttamente dal Lungolago alle sfide messe in campo dalle cinquantatré barche iscritte suddivise in sei classi: Fun, H22, J24, Meteor, Orc ed RS21. Spettacolo anche di colori con gli spinnaker e i gennaker a regalare un colpo d’occhio magnifico.

Tre prove molto tirate e combattute che hanno però già messo in luce i pretendenti alla vittoria sia di classe che generale. Soprattutto nella Classe Orc, il Melges 24 “Corazon” del piemontese Guido Molinari (Lni Meina No), di Castelletto Sopra Ticino, già vincitore assoluto dell’Interlaghi 2023, ha messo le cose in chiaro calando il tris di vittorie davanti al lecchese Richard Martini (Lni Mandello Lario) con il Platu 25 “Kong Bambino Viziato”, tre volte secondo.

Nelle altre classi, curiosamente, al vertice ci sono team che hanno conquistato due vittorie parziali. A cominciare dai Fun dove “Dulcis in Fundo Plus”, la barca dell’armatore Marco Redaelli, è stata portata egregiamente in regata da Riccardo Gnocchi (Cv Cernobbio). Testa della classifica parziale anche per l’H22 “Racing Accademy” di Zeno Privileggio (Aval Gravedona), il J24 “Bruschetta Guastafeste” di Sonia Ciceri (Lni Mandello) con al timone Pierluigi Puthod, il Meteor “Prodige II” di Massimo Siddivò timonato da Raffaele Maglio (Cv Bellano) e l’RS21 Spring Sailing Team di Alessandro Molla (Av Alto Verbano Luino Va).

La giornata d’apertura del 50° Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Neomarine è poi proseguita con la parte non propriamente agonistica e cioè con la tradizionale “caldarrostata” con collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo. A seguire, in serata, la cena di benvenuto ai regatanti nella tensostruttura ospitality della Canottieri Lecco

Ma ecco il podio delle prime tre prove dell’Interlaghi suddiviso per classi.

Classe Fun: 1. Dulcis in Fundo Plus (Antonio Lambertini – Aval Gravedona Co – 2/1/1 i piazzamenti); 2. Maria Adele (Maria Eugenio Bischi – Aval Gravedona Co – 3/2/2); 3. Funtarei (Riccardo Gnocchi – Cv Cernobbio Co – 4/4/4).

Classe H22: 1. H22 Racing Accademy – Zeno Privileggio – Aval Gravedona Co – 3/1/1); 2. Alta Tensione (Alessandro De Felice – Cv Bellano - 1/3/4); 3. Sestelemento (Francesco De Bernardi – Cv Orta No – 4/2/2).

Classe J24: 1. Bruschetta Guastafeste (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 1/1/2); 2. Cucuja (Ubaldo Ranzi – Cv Sarnico Bg – 5/3/1); 3. Dejavù (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – 2/2/6).

Classe Meteor: 1. Prodige II (Massimo Siddivò – Orza Minore Mb – 1/1/7); 2. Pekoranera (Davide Sampiero – Cv Erix Lerici Sp – 3/3/3); 3. Basilico (Matteo Sampiero - Cv Erix Lerici Sp – 5/5/2).

Classe Orc: 1. Corazon (Guido Molinari, Melges 24 – GdvLni Meina No - 1/1/1); 2. Kong Bambino Viziato (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello Lc – 2/2/2); 3. Neghene (Andrea Amodeo, Melges 24 – Cus Milano Vela - 3/3/3).

Classe RS21: 1. Spring Sailing Team (Alessandro Molla – Av Alto Verbano Luino Va – 1/1/2); 2. Rosa (Massimiliano Antoniazzi - Yc Adriatico Ts – 5/2/1); 3. Nerea (Giuseppe Manzo – Cv Bellano – 2/3/3).

Appuntamento ora domenica 10 novembre alle ore 8 per le ultime tre prove del programma.


09/11/2024 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci