È iniziato oggi il Campionato Europeo 470 MIX 2023 Marina degli Aregai, in Italia. La giornata è stata caratterizzata da una turbolenza che ha costretto gli organizzatori a rimandare l’inizio delle prove fino al primo pomeriggio.
Con due settimi posti di giornata l’equipaggio Ferrari – Caruso si attesta in decima posizione, primo tra gli azzurri, ma la classifica dopo solo due prove disputate è cortissima.
Sono 65 gli equipaggi in gara, rappresentanti di 26 nazioni anche extra europee, che si contenderanno il titolo continentale in 5 giornate di gare che prevedono le prime due di qualificazione, le successive tre di finale e la medal race di sabato.
Classifiche sul sito ufficiale: https://2023europeans.470.org/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
470 MIX
Giacomo Ferrari: “Oggi è stata una giornata complicata. Sapevamo che non era questa la giornata dove dovevamo prendere rischi. Abbiamo chiuso il primo giorno con due settimi posti. Domani sono previste tre prove, dovremmo partire molto presto per cercare di chiudere le qualifiche.”
Tecnico FIV Gabrio Zandonà: “Giornata particolarmente divertente per via di un temporale che durante la prima prova ha fatto girare il vento a sinistra, mentre durante la seconda prova è tornato a destra. Gli azzurri hanno disputato una buona prima regata, piazzandosi nei primi dieci, mentre nella seconda Berta – Festo hanno sofferto un po’ di più. Oggi erano regate da un punto di vista strategico facili da prevedere ma poi complicate nell'applicazione della giusta strategia perchè il vento ti portava a non mantenere la scelta strategica iniziale. Siamo ancora all’inizio, domani sarà importante prendere bene le misura agli avversari per chiudere nel migliore dei modi le qualifiche.”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo