martedí, 28 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    melges    ilca    windsurf    vela paralimpica    campionati invernali    circoli velici    roma x due    tre golfi    star   

SPORT

Presentata a Diano Marina l’undicesima edizione del WindFestival

Si è tenuta oggi, presso la Sala Consiliare di Diano Marina, la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione del WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento. Fra i relatori, oltre agli organizzatori dell’evento Andrea Ippolito e Valter Scotto di TF7 Open Sport A.S.D., erano presenti il Sindaco di Diano Marina Cristiano Za Garibaldi, l’Assessore allo Sport Luca Spandre, l’Assessore ai Servizi Sociali e Cultura Sabrina Messico, il Consigliere Delegato alle Manifestazioni Gianluca Gramondo, il Consigliere Delegato al Commercio Veronica Brunazzi e il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Bregolin.

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Comune di Diano Marina sarà ancora una volta il palcoscenico di questa manifestazione imperdibile di fine stagione che si articolerà su cinque grandi aree tematiche per offrire agli appassionati e al pubblico un’ampia scelta fra tante attività sportive di mare e di terra rivolte non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini.

L’area Water/Wind riunisce gli sport di mare e di vento come il Windsurf, cuore pulsante del Windfestival, ma anche tutto ciò che può navigare, volare o scivolare sull’acqua con la possibilità per i neofiti di avvicinarsi alle attività velistiche con classi gratuite.

Outdoor Area è invece dedicata ai fan degli sport di terra: per gli amanti del Trekking e del Trailrunning sono previste escursioni nell’entroterra, gli appassionati della corsa potranno cimentarsi nella WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Chi invece preferisce le due ruote avrà solo l’imbarazzo della scelta fra Mountain Bike ed E-Mountain Bike con le quali affrontare tour enduro e downhill sugli spettacolari percorsi del Golfo Dianese. Grazie alla Rad School di Genova ci sarà un'esibizione di salti su rampa con la mountain bike e con TK Mtb un contest sempre di salti su rampa presso la piazza del Comune nei giorni di sabato e domenica. Saranno offerti al pubblico anche i servizi di risalita sui sentieri del golfo tramite furgoni e carrelli e ben quattro escursioni gratuite in e-bike.

Quest’anno al WindFestival ci sarà ancora più spazio per le discipline adaptive e all’interno dell’area Paralympic gli atleti, anche protesizzati, potranno sperimentare diversi sport come il windsurf, la pallanuoto, il tiro con l’arco, basket e arti marziali in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria. Granda Waterpolo Ability porterà il suo campo galleggiante per gli incontri di pallanuoto. Sempre in ambito Adaptive in programma la conclusione del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di Windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Organizzato e voluto dal patron del WindFestival Valter Scotto e, tra gli altri, anche dal windsurfista non vedente Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” il campionato, patrocinato dalla FIV e dal CONI, ha visto atleti non vedenti e amputati confrontarsi a San Vincenzo (Livorno) e sul Lago di Vico (Viterbo). Inoltre, per quanto riguarda le attività con il pubblico con disabilità, ci saranno tre show al giorno di Buggy terapia con Maurizio Perin presso la piazza del comune, Jeep terapia con Adamo in spiaggia, attività con i cani e la Mototerapia con moto d’acqua con Maremoto Genova. Presenti anche i Supereroi e il gruppo Clown di Savona e del progetto Pompieropoli con continue attività con i ragazzi per comprendere le dinamiche del lavoro dei pompieri. Inoltre attività in bicicletta con “A spasso Bike” ed in kayak con Top Kayak.

Classic Sport Area: l’intero centro di Diano Marina si animerà con fitness, skate, longboard e arti marziali che sono solo alcune fra le attività sportive offerte.

L’evento prevede anche tre serate di intrattenimento musicale a partire da giovedì sera, con dj-set e, dalle 20.00 di sabato, i “TF7 Sports Awards” per premiare atleti che diffondono i valori dello sport nel mondo e l’attesissimo “Bikini Contest”.

Il WindFestival è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Diano Marina Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, CONI, FIV (Federazione Italiana Vela) e beneficia del supporto di Federalberghi e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).


27/09/2022 16:33:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Liberi nel Vento, parte la stagione 2023

Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Ritorna il Trofeo Darling Star alla Velica Viareggina

L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi

Tre Golfi: crescono le iscrizioni al Campionato Europeo Maxi dell'IMA

Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

The Ocean Race: in fila verso Capo Horn

Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)

Parte la stagione 2023 del NARC (North Adriatic Rating Circuit)

Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione

The Ocean Race: verso Capo Horn

Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare

European Dream Cup sul lago di Garda

Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci