martedí, 15 luglio 2025

SPORT

Il WindFestival 2022 saluta la stagione con un grande successo

L’undicesima edizione del WindFestival si è conclusa oggi offrendo anche quest’anno ai partecipanti e agli spettatori grandi emozioni e tanto divertimento all’insegna dello sport. Una manifestazione che ha visto migliaia di visitatori e atleti venuti da tutta Italia e dall’estero animare il centro, il mare e l’entroterra dell’incantevole comune di Diano Marina.

Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport ADS hanno espresso la loro soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Giornate fantastiche! Quest’anno è andata bene, abbiamo avuto sole, mare e vento che sono gli ingredienti indispensabili per la perfetta riuscita di questa grande e complicata kermesse. Sabato si è disputata una serie di regate per gli atleti disabili, tappa finale del Windsurf Adaptive Challenge. In mare era posizionato un campo di pallanuoto per i ragazzi amputati di Cuneo. Le associazioni hanno organizzato corsi gratuiti per avvicinare le famiglie allo sport, la mototerapia ha permesso di provare l’ebbrezza di volare sulle onde in aquabike, i Vigili del Fuoco con Pompieropoli hanno giocato con i bambini che si sono cimentati in test di selezione per diventare pompieri, realizzati in scala ridotta appositamente per loro. Alto gradimento per i bravissimi cani-bagnini che non hanno mancato di dimostrare le loro incredibili capacità. Sul fronte espositori sono stati oltre settanta gli stand venuti da tutta Italia ma erano presenti anche importatori dalla Svizzera e una grande azienda tedesca. Il WindFestival non è più solo in Liguria ma sta assumendo ogni anno di più un carattere internazionale.”

Questa edizione del WindFestival ha visto paratleti non vedenti e amputati gareggiare nella finale del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Le cinque regate disputate nelle acque dianesi hanno visto al primo posto Tommaso Morandi, 2º Matteo Conterno e 3º a un solo punto di distacco Enrico Sulli. Questa la classifica finale del campionato: 1º Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, 2º Alessio Carosi, 3º Roberto Cavicchi. Il campionato era patrocinato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal CONI, dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Viterbo.

La serata di sabato ha visto andare in scena l’attesissimo Bikini Contest che ha visto salire sul podio tre ragazze piemontesi: la vittoria è andata alla ventisettenne Viktoria Calore, al secondo posto Elisa Fasoglio 19 anni, ambedue torinesi, terza la quindicenne Elisabetta Stella di Ciriè.

Il WindFestival ha beneficiato del patrocinio dalla Regione Liguria, del Comune di Diano Marina Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, CONI, FIV (Federazione Italiana Vela) e del supporto di Federalberghi e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). Si ringrazia la Guardia Costiera per l’assistenza in mare.


02/10/2022 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci