Saranno nuovamente il mare dell’Arcipelago della Maddalena e l’entroterra della Gallura gli scenari per la seconda edizione di Elements Race, il biathlon che unisce la vela e l’off road in un’unica competizione.
Dal 21 al 24 settembre il programma conferma la formula, già collaudata nell’edizione 2016, di 2 giorni di Vela e 2 giorni in Off-Road dove i team si confronteranno in regate costiere e percorsi ad anello nell’entroterra del Nord Sardegna.
Le novità più interessanti per l’edizione 2017 saranno i mezzi utilizzati per le competizioni; a bordo dei velocissimi J70, per la parte in mare, e alla guida, per la parte in fuoristrada, di 3 differenti buggy 4x4 che verranno scelti dai partecipanti, compreso il modello Yamaha YXZ1000R.
Il programma Vela prevede due giornate di regate, che si svolgeranno il primo e terzo giorno, su due differenti percorsi per un totale di circa 30 Nm. La prima prova prevede partenza e arrivo a Porto Pollo usando come boa l’isola Barrettini, la seconda impegnerà gli equipaggi in un percorso da Porto Pollo a Porto Cervo. Nella sezione Off Road, prevista per il secondo e quarto giorno, l’organizzazione ha ideato due intense prove di abilità per un totale di 300 km dove i partecipanti dovranno affrontare un percorso più tecnico con navigazione a mezzo roadbook e per quest’anno anche l'uso della bussola per poter leggere le note CAP, tutto nello scenario selvaggio della Gallura.
“Dopo il successo della prima edizione” commenta Rudy Briani, Responsabile della sezione offroad “le rotte ad oggi studiate saranno più lunghe e più impegnative dal punto di vista della navigazione. Alcune sezioni si sovrappongono a rotte WRC: spettacolari e divertenti.”
ELEMENTS RACE ha un unico requisito per l’ammissione: 4 membri per ogni team, di cui almeno due con esperienza di navigazione a vela e almeno due muniti di patente B valida per l’Italia.
“Elements Race è un format perfetto” dichiara Andrea Rossi, skipper oceanico, appassionato di off road e partecipante della scorsa edizione, “e in futuro deve diventare una competizione più estrema dedicata a coloro che hanno l’esperienza necessaria per affrontarla. Noi parteciperemo sicuramente anche a questa nuova edizione con l’equipaggio formato l’anno scorso.”
La classifica finale sarà la somma delle prove giornaliere e decreterà il podio di ELMEMENTS RACE. I premi per l’equipaggio primo classificato saranno 4 orologi offerti da Terra Cielo Mare, Sponsor e Official Time Keeper.
Elements Race nasce dall’idea di Guglielmo Fontana-Rava e Danil Kuzvesov, professionisti del mondo automotive, rispettivamente per Yamaha Motor Europe e Ferrari SPA, che hanno voluto unire le loro due passioni in un unico evento.
“Crediamo nell’innovazione e nella continua evoluzione degli sport” dichiara Guglielmo Fontana-Rava. “Vogliamo portare il mondo dell’ Adventure Competition ad un nuovo traguardo unendo vela e rally in un’unica sfida per equipaggi. Siamo sicuri che Elements Race darà vita ad una nuova specie di atleti.”
“Offriamo ai nostri partecipanti una nuova ed emozionante esperienza” conclude Danil Kuzvesov. “Gli equipaggi dovranno sfidare gli elementi attaraversando i variegati paesaggi del Nord Sardegna, nel cuore del Mediterraneo. Elements Race si rivolge sia a sportivi esperti sia semplicemente ad amanti dell’avventura con l’obiettivo di creare un suo pubblico specializzato.”
Per l’organizzazione dell’evento Elements Race si appoggia a realtà radicate nei mondi vela e off-road tra cui DrivEvent, Sardinia Escursioni, Thorney Motorsports, Orza Vela and Lega Vela Servizi. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.elementsrace.com.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco