Al via la prima edizione del Meeting Internazionale SPORT FOR SOCIAL INCLUSION AND DEVELOPEMENT - ALLIANCE FOR PRIVATE PUBLIC ACTION PROGRAMS, che si svolgerà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. L’incontro è organizzato sotto l’egida di UNESCO e con il Patrocinio dell’ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’apertura con il Forum Nazionale vede la partecipazione di esponenti e rappresentanti di enti pubblici e privati attivi, impegnati nell’uso dello sport quale veicolo e strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo: Università, governi locali, Terzo Settore (ONG e Fondazioni), fondazioni d’impresa, CONI, enti di promozione sportiva, societaÌ€ sportive, organizzazioni attive nella promozione del ruolo sociale dello sport.
Le giornate del 25 e 26 gennaio saranno totalmente dedicate al Meeting Internazionale, con presenze e rappresentanze da tutto il mondo governativo, associativo e universitario internazionale.
Il Meeting è destinato a contribuire alle ampie dinamiche nazionali, europee e internazionali in atto per rafforzare le politiche e le azioni che usano lo sport come leva per l'inclusione sociale in contesti, settori e territori svantaggiati e si svolge all’interno del quadro della revisione della Carta dell'UNESCO sull'educazione fisica, l'attività fisica e lo sport adottata nel 2013 al MINEPS V di Berlino e del suo processo di attuazione favorito a livello internazionale dal piano d'azione di Kazan adottato a MINEPS VI.
L'incontro rappresenta un passaggio di follow-up immediatamente connesso a MINEPS VI e sarà focalizzato sullo scambio di know-how operativo e sulla condivisione di informazioni per i piani d'azione, con particolare riferimento al tema del massimizzare i contributi dello sport allo sviluppo sostenibile e alla pace.
A livello italiano rappresenta uno slancio per promuovere e rafforzare i meccanismi emergenti di cooperazione pubblico-privato in questo campo attraverso un Forum nazionale dedicato.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione