Nasce ad Alassio il primo gruppo di Marcia Acquatica, sport che arriva dal nord della Francia dove si pratica dal 2004. Tutto questo grazie alla collaborazione tra il Circolo Nautico al Mare di Alassio e Maddalena Canepa, Lorena Rasolo e Roberto Gravagno, tre istruttori federali di questa nuova disciplina. Il Cnam ha creato la sezione Escursionismo, dove bene si inserisce la Marcia Acquatica. Si tratta di una vera e propria start up per l’Italia, e il Cnam ne è uno dei protagonisti. La nuova disciplina è stata presentata all'Assemblea Nazionale della FIE, lo scorso 21 aprile, a Genova, dove è stata approvata all'unanimità. La "Longe Côte - Marcia Acquatica" nasce nel 2004 nel nord della Francia come allenamento di rinforzo per i vogatori, ma comincia a diffondersi come pratica a sé stante a partire dal 2015, quando una Docente di Letteratura dell’Università Sorbona di Parigi, inizia a praticarla a Mandelieu – La Napoule (Costa Azzurra), come riabilitazione fisica e motivazionale in seguito a seri problemi fisici. Oggi Sophie Chipon, presidente del club "Alison Wave Attitude", è la campionessa francese di tutte le categorie di gara della Longe Côte – Marche Aquatique, che in Francia conta già 8.000 iscritti. Numerosi club inoltre, si sono costituiti sul suo modello in Corsica, Tunisia, Algeria, Marocco e Spagna, e il bacino mediterraneo oggi si allarga con l’arrivo della disciplina in Italia. Si tratta di un’attività che aggiunge al camminare i benefici dell’acqua di mare. Non è però una semplice passeggiata nell’acqua: vi sono particolari accorgimenti che mirano all’annullamento del peso corporeo, per un’attività aerobica supportata da un corretto ed efficace lavoro articolare e muscolare. Alcuni fra questi, il livello d’immersione tra l’ombelico e il petto, l'inclinazione del busto, il movimento alternato di braccia e gambe, e, volendo, l'utilizzo di palette da nuoto o di apposite pagaie. Per chi ama camminare e ama il mare, ecco un’attività che unisce entrambe le cose. Si tratta di una disciplina prevalentemente invernale, che si avvale dell'utilizzo di mute e calzari anche se le temperature miti delle nostre zone, anche durante questi mesi, permetteranno di immergersi senza difficoltà. E’ un modo per vivere il mare in inverno veramente unico, godendo di panorami bellissimi mentre si pensa alla propria salute.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco