La livrea nera è aggressiva, così come le bordature dorate che contribuiscono visivamente a rendere chiaro l’obiettivo del Team Spindrift: vincere. Una missione chiara fin dall’origine, nel 2011, quando Spindrift ha iniziato la sua ascesa partecipando con successo a tutte le più grandi manifestazioni veliche internazionali.
Ad ogni stagione la squadra è cresciuta, migliorata. Nel 2015 continuerà a perseguire i suoi ambiziosi obiettivi. Ed in cima ai pensieri c’è il Trofeo più prestigioso, il Jules Verne.
Per conseguirlo la squadra è stata rafforzata ed ora le dinamiche interne sono state organizzate in modo più efficiente. Due le distinte “unità” operative nelle quali , è stato strutturato il Team, una destinata alle performance sportive e l’altra allo sviluppo.
Il nome nuovo arrivato a rafforzare la squadra è prestigioso. Si tratta del cinquantaduenne belga Stéphane Guilbaud, che avrà la responsabilità della parte sportiva. Stéphane incarna l’elite della vela professionale, avendo lavorato con i migliori velisti del mondo. Per 18 anni ha sostenuto la carriera di Franck Cammas, contribuendo ai suoi molti successi, dalla Solitaire du Figaro a tutte le più prestigiose regate d'altura in Francia e in tutto il mondo, tra cui la Volvo Ocean Race, e, ça va sans dire, il record di sul giro del mondo, ovvero il Jules Verne.
Stéphane è quindi uomo di grande esperienza, avendo gestito team anche di oltre 100 persone, e si concentrerà esclusivamente sulle performance di Spindrift, curando le unità tecniche e sportive. Yann Guichard avrà quindi vicino un uomo che lo aiuterà enormemente nella gestione quotidiana del team. "Siamo contenti di dare il benvenuto a Stéphane e siamo lieti che si sia unito al team. Lui è l'uomo giusto, al posto giusto, al momento giusto. Spindrift Racing è un progetto giovane che ha già ottenuto ottimi risultati e ha obiettivi ambiziosi per i prossimi anni. L'esperienza di Stéphane mi permetterà di concentrarmi completamente sulle prestazioni sportive. Dona ed io abbiamo ristrutturato la nostra attività, suddividendola in due divisioni strategiche: prestazioni sportive e società di sviluppo", ha spiegato Yann Guichard, presidente di Spindrift Racing.
Il Direttore Esecutivo Léo Lucet è invece un “vecchio” del Team, essendo in forza ad esso fin dalla sua fondazione. Dapprima come velista, poi a capo del settore amministrativo, Léo ha dato un contributo immenso al successo della squadra. Ora assisterà Dona Bertarelli e sarà ancora più coinvolto nello sviluppo del Team. Tra l'altro, è il portavoce del Team, e sarà responsabile dello sviluppo del brand di Spindrift Racing, dell’immagine connessa ai partner e dell'organizzazione di eventi. "Abbiamo obiettivi di sviluppo importanti per la squadra come ritorno degli investimenti che abbiamo fatto - ha spiegato Dona Bertarelli - e questa ristrutturazione ci darà gli uomini e la forza per raggiungere i nostri grandi obiettivi e i nostri scopi istituzionali e commerciali. Léo Lucet e Stéphane Guilbaud lavoreranno insieme con questa mentalità, accompagnati da tutti i membri del team di Spindrift Racing."
Un 2015 che si apre, per Dona e Yann, all’insegna di una grande fiducia nel proprio Team e nelle proprie scelte, pronti ad affrontare ogni prova, dal Campionato dei D35, al Giro di Francia a vela, fino al Trofeo Jules Verne, il vero, unico, grande obiettivo per il quale è stato dato il via all’operazione Spindrift.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC