Prosegue, anche nella stagione 2023, la stretta sinergia tra Arca Fondi SGR e il Fast and Furio Sailing Team. Ancora una volta il logo di Arca Fondi campeggerà sulla randa e sullo scafo del maxi 100 del team di Furio Benussi, completando lo sviluppo di un’imbarcazione abbandonata, trasformata in uno dei più veloci e vincenti progetti velici, sociali e di sostenibilità.
Sin dall’esordio della partnership iniziata nel 2017, Arca Fondi SGR e il team di Furio Benussi hanno affrontato sfide importanti, anche fuori dal campo prettamente sportivo, con obiettivi caratterizzati da un grado di complessità sempre maggiore.
Arca Fondi SGR supporterà, insieme ad un pool selezionato di altri partner, l’intero progetto del team, sia sui campi di regata che nei molteplici settori, a partire dal sociale, in cui Arca Fondi SGR e il Fast and Furio Sailing Team sono da sempre impegnati. Una sinergia che si integra a pieno per entrambe le parti attraverso progetti e obiettivi comuni, rendendo sempre più speciale l’idea di vela e di sport legata all’ambiente e al futuro.
Furio Benussi, team leader del Fast and Furio Sailing Team, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di proseguire in piena fiducia le nostre sfide assieme ad un brand leader qual è Arca Fondi SGR, una società da anni ai vertici nel proprio mercato di riferimento e che condivide con noi molti valori. Dare continuità a una partnership significa aver centrato gli obiettivi promessi e, in molti casi, essere stati capaci di andare oltre le nostre stesse previsioni. Questo è ciò che è accaduto nella nostra storia con Arca Fondi SGR fino a oggi e insieme a loro vogliamo continuare a stupire”.
“Il nostro mondo è fatto di performance, numeri, risultati e ancor prima, di una visione”. – ha dichiarato Ugo Loeser, Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR – “Abbiamo riscontrato questi elementi nel virtuoso progetto di Furio Benussi e del suo team, la cui passione e professionalità ci hanno da subito conquistati. Con loro abbiamo conosciuto l’affascinante mondo sportivo della vela, coinvolgendo anche i più giovani e condividendo insieme i valori della sostenibilità ambientale, della solidarietà e dell’economia circolare. È quindi con grande entusiasmo che rinnoviamo la nostra partnership in una fase per noi importante come quella attuale, che segna l’anniversario dei 40 anni di attività di Arca Fondi”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato