Prosegue, anche nella stagione 2023, la stretta sinergia tra Arca Fondi SGR e il Fast and Furio Sailing Team. Ancora una volta il logo di Arca Fondi campeggerà sulla randa e sullo scafo del maxi 100 del team di Furio Benussi, completando lo sviluppo di un’imbarcazione abbandonata, trasformata in uno dei più veloci e vincenti progetti velici, sociali e di sostenibilità.
Sin dall’esordio della partnership iniziata nel 2017, Arca Fondi SGR e il team di Furio Benussi hanno affrontato sfide importanti, anche fuori dal campo prettamente sportivo, con obiettivi caratterizzati da un grado di complessità sempre maggiore.
Arca Fondi SGR supporterà, insieme ad un pool selezionato di altri partner, l’intero progetto del team, sia sui campi di regata che nei molteplici settori, a partire dal sociale, in cui Arca Fondi SGR e il Fast and Furio Sailing Team sono da sempre impegnati. Una sinergia che si integra a pieno per entrambe le parti attraverso progetti e obiettivi comuni, rendendo sempre più speciale l’idea di vela e di sport legata all’ambiente e al futuro.
Furio Benussi, team leader del Fast and Furio Sailing Team, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di proseguire in piena fiducia le nostre sfide assieme ad un brand leader qual è Arca Fondi SGR, una società da anni ai vertici nel proprio mercato di riferimento e che condivide con noi molti valori. Dare continuità a una partnership significa aver centrato gli obiettivi promessi e, in molti casi, essere stati capaci di andare oltre le nostre stesse previsioni. Questo è ciò che è accaduto nella nostra storia con Arca Fondi SGR fino a oggi e insieme a loro vogliamo continuare a stupire”.
“Il nostro mondo è fatto di performance, numeri, risultati e ancor prima, di una visione”. – ha dichiarato Ugo Loeser, Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR – “Abbiamo riscontrato questi elementi nel virtuoso progetto di Furio Benussi e del suo team, la cui passione e professionalità ci hanno da subito conquistati. Con loro abbiamo conosciuto l’affascinante mondo sportivo della vela, coinvolgendo anche i più giovani e condividendo insieme i valori della sostenibilità ambientale, della solidarietà e dell’economia circolare. È quindi con grande entusiasmo che rinnoviamo la nostra partnership in una fase per noi importante come quella attuale, che segna l’anniversario dei 40 anni di attività di Arca Fondi”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic