Il Fast and Furio Sailing Team non si ferma e rilancia la propria sfida che ora è duplice. Dopo la grave avaria subita dal maxi 100 nel corso della Regata dei Tre Golfi nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 maggio il team si è immediatamente attivato per permettere alla barca di navigare da Ponza, dove era stata provvisoriamente ormeggiata, a Gaeta (sede scelta per svolgere le prime fasi di lavori). Il team conta di rimettere certamente il maxi 100 sulla linea di partenza in regata in questa stessa stagione.
A questa sfida il Fast and Furio Sailing Team affianca, contemporaneamente, il proseguimento della propria attività agonistica con la conferma dell’intero programma di regate nella stagione 2023. Il team leader Furio Benussi ha infatti appena definito la charterizzazione del maxi di 90 piedi Shockwave 3 che, sempre con il nome di Arca SGR e con la presenza a bordo di tutti i partner del team, sarà al via del prossimo appuntamento (il 1° di giugno) con la 151 Miglia Trofeo Cetilar (la cui line honours è stata firmata dall’equipaggio di Furio Benussi nelle ultime due edizioni ) e alla Rolex Giraglia (mercoledì 14 giugno).
Furio Benussi – “Sono tanti i pensieri che sono corsi nella testa di tutto il team in queste giornate assolutamente frenetiche laddove la volontà unanime è stata da subito quella di non mollare di un millimetro e di continuare, non senza difficoltà, la nostra sfida. Una sfida che per i prossimi mesi sarà duplice: in cantiere e tra le boe. Questo è il nostro approccio, questi siamo noi e questo è ciò che faremo insieme a tutto il gruppo e ai partner che, primi fra tutti, ci hanno spinto a guardare avanti senza paura. A tutti loro semplicemente grazie così come il nostro ringraziamento va a tutti i fan e addetti ai lavori che ci hanno regalato fortissime testimonianze di affetto. Il maxi 100, anche per la storia unica che ha alle spalle, è una barca immortale e presto sarà pronta per la sua ennesima vita, mentre Shockwave 3 ritrova l’abbraccio del nostro team che per primo lo aveva cercato e riportato fuori da un lungo letargo in un capannone in Francia pochi anni fa”.
La stagione di regate 2023 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, RH+, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto