Il Fast and Furio Sailing Team non si ferma e rilancia la propria sfida che ora è duplice. Dopo la grave avaria subita dal maxi 100 nel corso della Regata dei Tre Golfi nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 maggio il team si è immediatamente attivato per permettere alla barca di navigare da Ponza, dove era stata provvisoriamente ormeggiata, a Gaeta (sede scelta per svolgere le prime fasi di lavori). Il team conta di rimettere certamente il maxi 100 sulla linea di partenza in regata in questa stessa stagione.
A questa sfida il Fast and Furio Sailing Team affianca, contemporaneamente, il proseguimento della propria attività agonistica con la conferma dell’intero programma di regate nella stagione 2023. Il team leader Furio Benussi ha infatti appena definito la charterizzazione del maxi di 90 piedi Shockwave 3 che, sempre con il nome di Arca SGR e con la presenza a bordo di tutti i partner del team, sarà al via del prossimo appuntamento (il 1° di giugno) con la 151 Miglia Trofeo Cetilar (la cui line honours è stata firmata dall’equipaggio di Furio Benussi nelle ultime due edizioni ) e alla Rolex Giraglia (mercoledì 14 giugno).
Furio Benussi – “Sono tanti i pensieri che sono corsi nella testa di tutto il team in queste giornate assolutamente frenetiche laddove la volontà unanime è stata da subito quella di non mollare di un millimetro e di continuare, non senza difficoltà, la nostra sfida. Una sfida che per i prossimi mesi sarà duplice: in cantiere e tra le boe. Questo è il nostro approccio, questi siamo noi e questo è ciò che faremo insieme a tutto il gruppo e ai partner che, primi fra tutti, ci hanno spinto a guardare avanti senza paura. A tutti loro semplicemente grazie così come il nostro ringraziamento va a tutti i fan e addetti ai lavori che ci hanno regalato fortissime testimonianze di affetto. Il maxi 100, anche per la storia unica che ha alle spalle, è una barca immortale e presto sarà pronta per la sua ennesima vita, mentre Shockwave 3 ritrova l’abbraccio del nostro team che per primo lo aveva cercato e riportato fuori da un lungo letargo in un capannone in Francia pochi anni fa”.
La stagione di regate 2023 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, RH+, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"