Al Club Nautico Versilia stanno proseguendo i preparativi in vista della 45° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio, la tradizionale manifestazione riservata alla Vela d’Altura che, organizzata dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, si svolgerà sabato 23 e domenica 24 marzo nello specchio acqueo antistante il porto viareggino.
Un week end di grande vela per le imbarcazioni ORC Standard, ORC Club, Minialtura e Open che saranno grandi protagoniste di quattro coinvolgenti regate e una perfetta occasione per gli equipaggi di divertirsi e confermare i valori in campo.
Sabato mattina, dopo il briefing che si svolgerà presso le sale del Club Nautico Versilia (ore 9), prenderanno il via (ore 11) le prime prove che proseguiranno anche nella giornata seguente. Sono previste un massimo di quattro regate disputate su percorso bolina-poppa e non se ne potranno svolgere più di due al giorno.
Nel tardo pomeriggio di sabato, al termine del regate, verrà organizzata una spaghettata per gli equipaggi mentre invece, la premiazione conclusiva della 45° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio si svolgerà domenica 24 marzo alle ore 17.30, sempre presso le sale del Club Nautico Versilia.
La piacevole novità di quest’anno è l’abbinamento con la seconda edizione del concorso fotografico “Vela e Foto in Versilia”, l’iniziativa che invita a raccontare, attraverso immagini fotografiche, lo spirito della gara e del navigare a vela, documentando tutte le fasi della regata, il proprio equipaggio, la propria barca o le altre partecipanti.
La prima edizione di questo graditissimo concorso era stata abbinata alla Regata d’Inverno 2017 ed era stata vinta dallo scatto di Elena Pacini Battaglia (Orc Mi Garba) seguita dalle foto dell’equipaggio di Bahia e di Telepatia.
“Le foto, in formato digitale, potranno essere scattate con qualsiasi apparecchio (macchina fotografica, smartphone ecc.) e dovranno essere e realizzate durante le regate, dal momento del briefing di partenza all’ancoraggio.- ha spiegato il direttore artistico di Firenze Festival, Stefano Angiolini, che presiede la Giuria composta anche dai fotografi professionisti Gianluca Moggi di New Press Photo e Tommaso Angiolini, dal Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia Danilo Morelli e dal Presidente della LNI sez. Viareggio Domenico Mei -Andare a vela è una forma d’arte e, anche in questa seconda edizione, oltre alla qualità tecnica che comunque sarà valutata, daremo più rilevanza alla forma artistica ed emozionale, e all’attinenza al tema. Al rientro all’ormeggio, entro 15 minuti, ogni equipaggio ci presenterà una foto scelta tra quelle che avrà scattato durante la regata. Le foto scelte saranno scaricate direttamente sul nostro computer alla presenza del concorrente o inviate tramite mail (cnvvela@gmail.com) o whatsapp al numero che sarà comunicato al momento del briefing indicando il nome della barca. Le fotografie non potranno essere in alcun modo rielaborate con programmi specifici al computer pena l’esclusione della barca concorrente. Ad ogni foto presentata daremo un punteggio che sarà sommato a quello della classifica di regata: la media stabilirà l’ordine di classifica definitivo.”
Le Istruzioni di Regata saranno a disposizione dei concorrenti dalle ore 19 di venerdì 22 marzo mentre il bando e il modulo d’iscrizione della 45° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e il regolamento del concorso fotografico “Vela e Foto in Versilia” sono scaricabili dal sito www.clubnauticoversilia.it.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco